#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Una giornata per festeggiare il camoscio appenninico

Il 29 luglio è stato festeggiato il "Camoscio Day" per celebrare la specie endemica dell'Appennino che, dopo trent'anni di impegno ambientalista, oggi non è più a rischio.  

Giovedì, 30 Luglio 2020
  • Stampa

Legambiente ha celebrato la giornata del Camoscio Day, per ricordare il 29 luglio del 1991 quando un gruppo di ambientalisti abruzzesi e di cittadini appassionati iniziarono in percorso per salvare dall'estinzione il camoscio appenninico.

Quasi un secolo fa erano soltanto 30 gli esemplari rimasti in vita nell'areale che sarebbe poi diventato il Parco nazionale d'Abruzzo.

L'obiettivo che si erano proposti quei primi ambientalisti, e cioè di ripopolare l'Appennino centrale con almeno duemila camosci sulle montagne appenniniche oltre i 2000 metri d'altitudine, oggi è stato ampiamente raggiunto e anzi superato: Legambiente ha infatti anticipato i dati secondo cui la popolazione di ungulati ha sicuramente superato le 3mila unità.

Il camoscio appenninico è una sottospecie endemica italiana, si tratta cioè di un animale che si trova esclusivamente nel nostro Appennino e in nessun'altra parte del mondo. Per questa ragione il 29 luglio rappresenta un metodo di lavoro vincente che può essere replicato per salvare altre specie ancora oggi a rischio.

Altro sull'argomento

L'elefante in una stanza. Il valore (non solo ambientale) della biodiversità

L'elefante in una stanza. Il valore (non solo ambientale) della biodiversità  

La Giornata della Terra al Museo Regionale di Scienze Naturali

La Giornata della Terra al Museo Regionale di Scienze Naturali  

Esperti locali in soccorso della biodiversità

Esperti locali in soccorso della biodiversità  

Il predatore mascherato

Il predatore mascherato  

Tags

camoscio biodiversità

Potrebbe interessarti anche...

I martedì sera alla Mandria

Ripartono i martedì sera al Parco della Mandria: gli amanti del fitness (e del fresco) potranno ...

L'uomo e l'ambiente della Valle del Ticino

La mostra fotografica con scatti della Valle del Ticino nelle quattro stagioni, rientra nel Progr ...

Cozie, in Portogallo con il progetto Life Predator

Le Aree Protette delle Alpi Cozie hanno partecipato al monitoring visit del progetto Life Predato ...

Via del Sale, chiuso l'accesso da Limone

Il Comune di Limone Piemonte vieta il transito veicolare e pedonale del tratto dell'Alta Via del ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!)
Per te, il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese - Nuova edizione!' (formato pdf) subito scaricabile.

 

Iscriviti gratis

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Musei delle Meraviglie
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Personaggi
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Piemonte, 1 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su