#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Le nature del cervo

Storie, racconti, favole, miti e simbologia del nobile animale tra cacciatori, santi, nobildonne e cavalieri in un libro di Bruno Usseglio (Alzani ed).

  • Michele Ottino, Remo Tabasso
  • Agosto 2021
Martedì, 17 Agosto 2021
  • Stampa
Le nature del cervo

Tardo settembre. All'improvviso, nella foresta silenziosa, risuona un poderoso richiamo che ci fa sobbalzare.

Poco dopo, un cozzo di corna e un brusco movimento di corpi focalizza la nostra attenzione ai margini di una radura, dove scorgiamo due cervi che si affrontano.

E' il periodo degli amori e i contendenti lottano per l'accesso alle femmine. E' uno degli spettacoli straordinari che la natura ci offre tutti gli anni, da millenni.

Non ci deve quindi stupire che il cervo, animale superbo e maestoso, troneggi fin dalla preistoria bei graffiti e nelle rappresentazioni su corno, pietra, terracotta. Nè che araldica, iconografia, simbologia, arti figurative e letteratura se ne siano appropriate nei secoli.

Mitologie, leggende, letteratura ci consentono di ripercorrere nelle varie epoche modi differenti delle culture di rapportarsi con il cervo, tra sacro e profano, realtà e fantasia, scienza e credulità.

Semmai ci potremo stupire per come, per molto tempo, tradizione letteraria e conoscenze scientifiche si siano sovrapposte in una interpretazione della realtà, assai diversa dalle conoscenze odierne.

Ogni epoca ha il suo cervo e se per gli antichi rappresentava il divino e una preda ambita e simbolica, oggi in molti di noi, cresciuti nella generazione che ha pianto e sospirato per le sventure di un cerbiatto di disneyana memoria, suscita la possibilità di ritrovare la nostra natura perduta nei lembi di Europa che ancora consentono un incontro con questo abitante dei boschi.

Il bel libro di Bruno Usseglio ci accompagna in una cavalcata affascinante tra popoli, culture, epoche e diversi modi di sentire il rapporto con la natura primigenia per il tramite di un animale totemico che risuona nelle nostre coscienze moderne come quel bramito nel bosco. E' un percorso lungo, intrigante, affascinante, alle volte ripetitivo, che ci mostra anche come si evolve il pensiero umano, tra fughe in avanti e pause, apporti di nuove energie e pensieri, rivoluzioni e restaurazioni.

Ci mostra anche come poesia e scienza nel tempo si possano intrecciare e confondere, separare e disgiungere, dapprima senza ben distinguersi, per poi avere piena coscienza della differenza del linguaggio e dell'essere.

Al lettore il piacere di scoprire questi mondi e modi di sentire e l'invito di scoprire, magari con una passeggiata in un bosco di un parco naturale, il proprio Cervo e la sensazione del tutto privata che può dare ad ognuno di noi, scorgendolo rispettosamente tra le fronde.

Il libro è disponibile presso i punti vendita delle Aree protette delle Alpi Cozie e in libreria.

 

Altro sull'argomento

Sorpresa in Valsesia, lo Stambecco delle Alpi nel Vallone di Roj

Sorpresa in Valsesia, lo Stambecco delle Alpi nel Vallone di Roj  

L'uomo che divenne cervo

Gioie e dolori con Artemide, la dea della caccia

Un dio celtico

Tags

ungulati

Potrebbe interessarti anche...

Ritorno a Kyoto, una connessione tra paesaggi

Ritorno a Kyoto, una connessione tra paesaggi Ritorno a Kyoto, una connessione tra paesaggi  
«Ci sono sacche di bellezza: è la speranza che mi ha portato qui, la speranza di ritrovare quel ...

Flora endemica nel Nord Italia

Flora endemica nel Nord Italia Flora endemica nel Nord Italia  
Un importante lavoro dedicato alle piante endemiche presenti in Nord Italia, ovvero alla componen ...

Parchi naturali. Storia delle aree protette in Italia

Parchi naturali. Storia delle aree protette in Italia Parchi naturali. Storia delle aree protette in Italia  
Uno specchio della società, della cultura e della sensibilità che hanno connotato nel tempo il ...

I gufi dei ghiacci orientali

I gufi dei ghiacci orientali I gufi dei ghiacci orientali  
Antiche foreste popolate da tigri e leopardi, fiumi in cui si agitano salmoni giganteschi, tronch ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!)
Per te, il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese - Nuova edizione!' (formato pdf) subito scaricabile.

 

Iscriviti gratis

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Musei delle Meraviglie
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Personaggi
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Piemonte, 1 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su