#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Gioie e dolori con Artemide, la dea della caccia

 

  • Testo e video di Bruno Usseglio
  • Febbraio 2024
  • Martedì, 27 Febbraio 2024
  • Stampa

Il mito racconta come quattro cerve furono scelte dalla Dea Artemide per trainare il suo carro, un privilegio paragonabile soltanto a quello dei cavalli di Zeus.

E' Callimaco a descrivere l'origine della cavalcatura che traina il famoso carro della dea Artemide. La divinità giunse in vista di numerose cerve: "Pascolavano più maestose di tori, sempre a riva del fiume Anauro dalla ghiaia nera e riluceva l'oro delle corna. Lo stupore ti colse all'improvviso e dicesti fra te: Degna di Artemide sarebbe questa come prima caccia. Erano cinque in tutto: quattro in corsa ne catturasti svelta senza i cani, perché il veloce carro ti portassero. La sola che oltre il fiume Celadonte, su consiglio di Era, fuggì via – per divenire poi una prova di Eracle – la ricevette il colle di Cerino". In questo frangente, dunque, quattro delle cinque cerve furono catturate e aggiogate dalla dea, mentre il destino della fuggitiva si compì in una fatica di Ercole.

Occorre sottolineare come qui venga fatto un esplicito riferimento al tema delle cerve cornute. È opportuno ricordare, a questo proposito, che solo il cervo maschio porta le corna (il palco), mentre la femmina ne è priva.

Le quattro cerve sono trattate con molta cura: paragonate ai cavalli di Zeus, si cibano agli stessi pascoli e bevono l'acqua contenuta in recipienti d'oro. Appare chiaro che questi animali non sono considerati animali qualunque, ma si distinguono rispetto agli altri esseri. Collocati su un piano superiore, la presenza delle corna lo testimonia, diventano parte del mito.

Altro sull'argomento

Sorpresa in Valsesia, lo Stambecco delle Alpi nel Vallone di Roj

Sorpresa in Valsesia, lo Stambecco delle Alpi nel Vallone di Roj  

L'uomo che divenne cervo

Un dio celtico

Una cerva sprovveduta

Tags

ungulati

Potrebbe interessarti anche...

Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!)
Per te, il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese - Nuova edizione!' (formato pdf) subito scaricabile.

 

Iscriviti gratis

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Musei delle Meraviglie
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Personaggi
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Piemonte, 1 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su