Scavando nella memoria degli ultimi detentori del sapere popolare di un tempo in Valle di Susa, attraverso centinaia di interviste e consultando molti manoscritti antichi locali, sono affiorate conoscenze su centinaia di piante alpine medicinali.
Con un lavoro di recupero decennale, sono stati ricomposti gli usi terapeutici, veterinari e domestici d'un tempo. Ciò è stato possibile decodificando il linguaggio della medicina e fisiologia antica ippocratica, condizione indispensabile per cogliere utilizzi altrimenti indecifrabili, per poi ridargli nuova dignità.
Decotti, cataplasmi, impacchi, sciroppi, oleoliti, unguenti erano ottenuti spesso anche con altri ingredienti e rimedi più insoliti, dall'albume d'uovo, al lardo, alla grappa. Così ci si curava: in maniera semplice, ma efficace.
Rimedi ancora attualissimi, di facile realizzazione e per tutti i mali del quotidiano: dalle malattie da raffreddamento ai dolori articolari, dai traumi fisici ai problemi ginecologici e cutanei.
In questo volume, che comprende anche alcune ricette culinarie tradizionali, realizzabili con le specie che, oltre ad essere officinali, sono pure commestibili, sono stati recuperati e riportati i nomi di erbe e rimedi nei diversi patois occitani e franco-provenzali della valle.
Giugno 2020
http://erasmo.it/parchipiemonte/