Il volume indaga la complessa realtà dei tre parchi naturali di rilevanza regionale che si trovano in Provincia di Cuneo: le Aree protette delle Alpi Marittime, le Aree protette del Monviso e il Parco fluviale Gesso e Stura restituendo un quadro aggiornato delle loro principali caratteristiche fisiche, demografiche ed economiche, con uno specifico approfondimento sul settore turistico.
Dall'analisi delle principali strategie e progettualità a livello nazionale e internazionale, emerge, inoltre, la polivalenza del ruolo che i parchi naturali possono giocare per tutta la comunità provinciale.
In un periodo storico caratterizzato dai cambiamenti climatici e dallo sfruttamento delle risorse del pianeta è, infatti, più che mai urgente incentivare la promozione di politiche collaborative per uno sviluppo intelligente e sostenibile. In questa prospettiva, la valorizzazione dei parchi naturali rappresenta in concreto la possibilità di agire contemporaneamente sui due fronti della salvaguardia ambientale e dello sviluppo socio-economico.
Il progetto di ricerca ha coinvolto gli Enti di gestione dei parchi e i principali attori istituzionali, economici, sociali e turistici del territorio, alimentando un costruttivo confronto tra i soggetti e delineando linee guida d'intervento per il futuro: il parco come elemento identitario percepito dalla comunità e come soggetto proattivo dello sviluppo.
Il "Quaderno 34" è scaricabile dal sito della Fondazione CRC all'indirizzo www.fondazionecrc.it/index.php/analisi-e-ricerche/quaderni ed è possibile richiedere le copie cartacee del volume scrivendo una mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Settembre 2018
http://erasmo.it/parchipiemonte/