#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

I nomi delle piante nelle parlate del Piemonte

Mondino, Gian Paolo "I nomi delle piante nelle parlate del Piemonte". - Torino : Museo Regionale di Scienze Naturali, 2017. - 456 p. : ill. ; 25 cm. - € 26,00.

  • Mondino, Gian Paolo
  • Agosto 2018
Giovedì, 9 Agosto 2018
  • Stampa
I nomi delle piante nelle parlate del Piemonte

Il volume, inizialmente rivolto per lo più ad amatori e curiosi dei nomi popolari delle piante e del patrimonio floristico del Piemonte, dà vita a una cospicua e aggiornata base documentaria floristica e linguistica.

317 schede descrivono i più comuni vegetali spontanei e coltivati (piante spontanee legnose latifoglie e conifere, piante erbacee di ambienti diversi, piante coltivate e funghi), identificati da uno o più nomi locali in Piemonte. I dati provengono da informazioni raccolte in oltre trent'anni di intensa esplorazione botanica, condotta dall'autore durante lavori di ricerca in campo vegetazionale, ecologico e forestale legati all'attività professionale. Tali dati sono stati integrati con documentazione proveniente dall'Atlante ALEPO (Atlante Linguistico ed Etnografico del Piemonte Occidentale) e dall'analisi di numerosi testi a stampa.

Per agevolare la ricerca dei termini, il volume è stato completato con un indice dei nomi italiani e dei nomi latini, 1128 nomi e sinonimi e da un indice dei 7387 fitonimi delle varie parlate piemontesi, che rappresentano tutte le varianti fonetiche inserite in questo lavoro.

Ogni scheda presenta le caratteristiche distintive e l'uso etnobotanico delle specie descritte, la loro diffusione sul territorio e le caratteristiche linguistiche dei vari nomi riscontrati nelle diverse aree.

Ventiquattro carte linguistiche presentano infine l'analisi geobotanica di alcuni fitonimi locali particolarmente interessanti.

L'analisi dei dati presentati conferma che la comprensione delle risorse vegetali del Piemonte è stata in passato molto estesa e complessa, ma le conoscenze locali stanno scomparendo.

Dal confronto tra la flora vascolare regionale più aggiornata e le schede elaborate è risultato che meno di un quarto delle piante spontanee sono comunemente note e utilizzate.

Questo lavoro può dunque essere un'utile base per la realizzazione di attività territoriali che contribuiscano alla conservazione delle conoscenze del passato, ma anche alla scoperta, alla tutela e all'utilizzo consapevole di una percentuale maggiore di flora spontanea del Piemonte.

Agosto 2018

http://erasmo.it/parchipiemonte/

 

Altro sull'argomento

Flora endemica nel Nord Italia

Flora endemica nel Nord Italia  

Ma le piante dormono?

Ma le piante dormono?  

In alta Valsesia, un giardino curato dalla natura

In alta Valsesia, un giardino curato dalla natura  

Alla scoperta di piante e insetti al Giardino Botanico Alpino Valderia

Alla scoperta di piante e insetti al Giardino Botanico Alpino Valderia  

Tags

botanica flora linguistica

Potrebbe interessarti anche...

Ritorno a Kyoto, una connessione tra paesaggi

Ritorno a Kyoto, una connessione tra paesaggi Ritorno a Kyoto, una connessione tra paesaggi  
«Ci sono sacche di bellezza: è la speranza che mi ha portato qui, la speranza di ritrovare quel ...

Flora endemica nel Nord Italia

Flora endemica nel Nord Italia Flora endemica nel Nord Italia  
Un importante lavoro dedicato alle piante endemiche presenti in Nord Italia, ovvero alla componen ...

Parchi naturali. Storia delle aree protette in Italia

Parchi naturali. Storia delle aree protette in Italia Parchi naturali. Storia delle aree protette in Italia  
Uno specchio della società, della cultura e della sensibilità che hanno connotato nel tempo il ...

I gufi dei ghiacci orientali

I gufi dei ghiacci orientali I gufi dei ghiacci orientali  
Antiche foreste popolate da tigri e leopardi, fiumi in cui si agitano salmoni giganteschi, tronch ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!)
Per te, il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese - Nuova edizione!' (formato pdf) subito scaricabile.

 

Iscriviti gratis

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Musei delle Meraviglie
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Personaggi
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Piemonte, 1 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su