A dicembre 2024 è stato pubblicato da Athesia il volume "Flora endemica nel Nord Italia", un lavoro dedicato alle piante endemiche presenti in Nord Italia, ovvero alla componente più importante della flora, esclusiva di questo territorio o con una distribuzione limitata alla catena alpina e all'Appennino Settentrionale.
Il volume è stato realizzato da 19 autori principali, che hanno verificato e raccolto i dati distributivi e redatto le schede descrittive, e ha visto la partecipazione di oltre 1.500 collaboratori e di altri redattori di testi introduttivi e fotografi. Il volume tratta 447 entità endemiche (specie o, più raramente, sottospecie) che vegetano nel territorio indagato dal livello del mare fino a oltre 4.000 metri.
L'aspetto di maggior rilievo del volume è costituito dalle mappe di distribuzione a quadranti che non hanno precedenti in Italia per un territorio così vasto, pari 121.974 km², corrispondente a ben 8 regioni amministrative.
Ogni specie è illustrata da una scheda con testo descrittivo, foto e mappa di distribuzione a quadranti, presenza nelle Province e negli stati confinanti e altri dati di interesse. Il volume è corredato da indici analitici dei nomi scientifici con i principali sinonimi e da una bibliografia delle numerose pubblicazioni consultate.
I dati distributivi rappresentano un importante strumento per valutare la rarità delle specie, per determinarne il livello attuale e futuro di minaccia, e forniscono alle amministrazioni strumenti utili a definire priorità nelle politiche di conservazione. Significativa è la responsabilità della Regione Piemonte per la conservazione degli endemismi: tra le Province, Cuneo e Trento sono risultate le province che ospitano il maggior numero di piante endemiche (entrambe con 160 specie!), seguite da Torino (138) e Brescia (133). Alcune delle specie trattate sono esclusive di territori estremamente ristretti come Arabidopsis pedemontana (Val Pellice e Valle Po), o più ampi come Saxifraga florulenta (Alpi Marittime italo-francesi), di ambienti rupicoli delle alte vette come Androsace vesulensis (cima del Monviso) o planiziali come Isoetes malinverniana (alta pianura vercellese, novarese e pavese).
ll libro "Flora endemica nel Nord Italia" ha vinto la categoria "Ricerca ambiente" della 51esima edizione del prestigioso Premio ITAS del Libro di Montagna.
"Flora endemica nel Nord Italia" - Autori dei testi: Alessio Bertolli (ed.), Michele Adorni, Alessandro Alessandrini, Sebastiano Andreatta, Nicola M.G. Ardenghi, Carlo Argenti, Enzo Bona, Maurizio Bovio, Roberto Dellavedova, Bruno Gallino, Michael Kleih, Andrea Mainetti, Fabrizio Martini, Simonetta Peccenini, Filippo Prosser, Silvio Scortegagna, Alberto Selvaggi, Giulia Tomasi, Thomas Wilhalm - Edizioni Athesia - Tappeiner.com, Bolzano. 544 pp, 50,00 euro.