#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Flora endemica nel Nord Italia

Un importante lavoro dedicato alle piante endemiche presenti in Nord Italia, ovvero alla componente più importante della flora, esclusiva di questo territorio o con una distribuzione limitata alla catena alpina e all'Appennino Settentrionale.

  • Alessandro Paolini
  • Aprile 2025
Venerdì, 23 Maggio 2025
  • Stampa
Flora endemica nel Nord Italia

A dicembre 2024 è stato pubblicato da Athesia il volume "Flora endemica nel Nord Italia", un lavoro dedicato alle piante endemiche presenti in Nord Italia, ovvero alla componente più importante della flora, esclusiva di questo territorio o con una distribuzione limitata alla catena alpina e all'Appennino Settentrionale.

Il volume è stato realizzato da 19 autori principali, che hanno verificato e raccolto i dati distributivi e redatto le schede descrittive, e ha visto la partecipazione di oltre 1.500 collaboratori e di altri redattori di testi introduttivi e fotografi. Il volume tratta 447 entità endemiche (specie o, più raramente, sottospecie) che vegetano nel territorio indagato dal livello del mare fino a oltre 4.000 metri.

L'aspetto di maggior rilievo del volume è costituito dalle mappe di distribuzione a quadranti che non hanno precedenti in Italia per un territorio così vasto, pari 121.974 km², corrispondente a ben 8 regioni amministrative.

Ogni specie è illustrata da una scheda con testo descrittivo, foto e mappa di distribuzione a quadranti, presenza nelle Province e negli stati confinanti e altri dati di interesse. Il volume è corredato da indici analitici dei nomi scientifici con i principali sinonimi e da una bibliografia delle numerose pubblicazioni consultate.

I dati distributivi rappresentano un importante strumento per valutare la rarità delle specie, per determinarne il livello attuale e futuro di minaccia, e forniscono alle amministrazioni strumenti utili a definire priorità nelle politiche di conservazione. Significativa è la responsabilità della Regione Piemonte per la conservazione degli endemismi: tra le Province, Cuneo e Trento sono risultate le province che ospitano il maggior numero di piante endemiche (entrambe con 160 specie!), seguite da Torino (138) e Brescia (133). Alcune delle specie trattate sono esclusive di territori estremamente ristretti come Arabidopsis pedemontana (Val Pellice e Valle Po), o più ampi come Saxifraga florulenta (Alpi Marittime italo-francesi), di ambienti rupicoli delle alte vette come Androsace vesulensis (cima del Monviso) o planiziali come Isoetes malinverniana (alta pianura vercellese, novarese e pavese).

ll libro "Flora endemica nel Nord Italia" ha vinto la categoria "Ricerca ambiente" della 51esima edizione del prestigioso Premio ITAS del Libro di Montagna.

 

"Flora endemica nel Nord Italia" - Autori dei testi: Alessio Bertolli (ed.), Michele Adorni, Alessandro Alessandrini, Sebastiano Andreatta, Nicola M.G. Ardenghi, Carlo Argenti, Enzo Bona, Maurizio Bovio, Roberto Dellavedova, Bruno Gallino, Michael Kleih, Andrea Mainetti, Fabrizio Martini, Simonetta Peccenini, Filippo Prosser, Silvio Scortegagna, Alberto Selvaggi, Giulia Tomasi, Thomas Wilhalm - Edizioni Athesia - Tappeiner.com, Bolzano. 544 pp, 50,00 euro.

 

Altro sull'argomento

Ma le piante dormono?

Ma le piante dormono?  

Conversazioni sotto il gelso

Conversazioni sotto il gelso  

Una pianta non è un'isola

Una pianta non è un'isola  

I fiori della passione tra simbolismo e medicina

I fiori della passione tra simbolismo e medicina  

Tags

flora

Potrebbe interessarti anche...

Ritorno a Kyoto, una connessione tra paesaggi

Ritorno a Kyoto, una connessione tra paesaggi Ritorno a Kyoto, una connessione tra paesaggi  
«Ci sono sacche di bellezza: è la speranza che mi ha portato qui, la speranza di ritrovare quel ...

Parchi naturali. Storia delle aree protette in Italia

Parchi naturali. Storia delle aree protette in Italia Parchi naturali. Storia delle aree protette in Italia  
Uno specchio della società, della cultura e della sensibilità che hanno connotato nel tempo il ...

I gufi dei ghiacci orientali

I gufi dei ghiacci orientali I gufi dei ghiacci orientali  
Antiche foreste popolate da tigri e leopardi, fiumi in cui si agitano salmoni giganteschi, tronch ...

Altritudini. Una cantastorie selvatica in cammino

Altritudini. Una cantastorie selvatica in cammino Altritudini. Una cantastorie selvatica in cammino  
Una giovane narratrice ascolta storie tramandate soltanto oralmente. Un viaggio a tappe che ha in ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!)
Per te, il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese - Nuova edizione!' (formato pdf) subito scaricabile.

 

Iscriviti gratis

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Musei delle Meraviglie
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Personaggi
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Piemonte, 1 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su