#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Camminata nordica, uno sport per tutti

Il più piacevole e efficiente allenamento al mondo: così lo definisce il suo ideatore, Marko Kantaneva. Il Nordic Walking accelera la frequenza cardiaca e il consumo di energia, rafforza e tonifica i muscoli, consente di scaricare tensioni e stress e mantiene la salute del sistema respiratorio e cardiovascolare. Attualmente questa pratica sportiva si è diffusa in molti Paesi ed è una delle attività all'aperto maggiormente apprezzate, anche nelle aree protette. 

  • Alessandra Fassio
  • Settembre 2022
  • Mercoledì, 19 Ottobre 2022
  • Stampa
Sessione di nordic walking - Foto A. Cavallo Sessione di nordic walking - Foto A. Cavallo

Il Nordic Walking (camminata nordica) è una pratica sportiva in cui le braccia spingono, in modo opposto ed alternato rispetto ai piedi, con l'aiuto di appositi bastoni. I muscoli interessati dai movimenti durante l'allenamento sono il 90% del totale.

Usato inizialmente come forma di allenamento estivo dai fondisti, perché permetteva loro di simulare le tecniche di sci di fondo anche in mancanza di neve, attualmente la pratica del Nordic Walking si è diffusa ampiamente in molti Paesi del mondo. L'anno ufficiale di nascita della camminata nordica è il 1997 grazie al suo inventore, Marko Kantaneva.

Apparentemente il nordic walking può ricordare una camminata normale ma, in realtà, accelera la frequenza cardiaca e comporta un maggiore consumo di ossigeno e, nel complesso, un impiego di energia superiore di circa il 20% rispetto a una camminata senza bastoncini allo stesso ritmo. Alcune ricerche hanno dimostrato che il consumo totale di energia durante una sessione di allenamento di nordic walking di 30 minuti è significativamente più alto (174 vs 141 kcal) rispetto ad una normale camminata. Sorprendentemente, la sensazione di stanchezza è la stessa.

Non è necessario concentrarsi sull'apprendimento di movimenti complicati, ma è sufficiente camminare con la giusta postura. Le principali differenze del nordic walking rispetto ad una normale camminata sono l'aumento della capacità di resistenza, il miglioramento della salute del sistema respiratorio e cardiovascolare (anche a velocità inferiori a quelli della normale deambulazione), la riduzione dei sintomi di dolore al collo e delle spalle, l'aumento della frequenza cardiaca di 10 – 15 battiti / min rispetto alla normale camminata, la riduzione dei carichi che interessano le articolazioni del ginocchio e l'attivazione e l'allenamento dei muscoli della parte superiore del corpo.

Nella nostra vita quotidiana spesso tendiamo a dimenticare le posizioni naturali e i movimenti che mantengono il nostro corpo sano. Camminare è l'azione fondamentale del nordic walking: prima di praticarlo - infatti - bisognerebbe concentrarsi sulla camminata "normale".

Fin dall'inizio è importante imparare a praticare il nordic walking con il giusto ritmo e la tecnica corretta, in modo da assicurare i migliori effetti dell'allenamento e ottenere fin da subito benefici.

Occorre infatti stare in piedi mantenendo il bacino e la schiena dritta. In una camminata corretta, un passo inizia con il contatto del tallone e finisce con una spinta sulla punta, la cosiddetta rullata. Inoltre, il movimento delle spalle e del bacino crea una contro-torsione che fa lavorare attivamente i muscoli della parte centrale del corpo. Le braccia e i piedi vengono mossi avanti e indietro in alternanza, rispettivamente la gamba sinistra e il braccio destro, la gamba destra e il braccio sinistro. Le mani eseguono movimenti rettilinei in avanti. Grazie all'utilizzo dei bastoncini e di particolari guanti, l'ampiezza del passo aumenta. La mano, quando il braccio viene portato indietro, va aperta per rilasciare il bastoncino.

I benefici per la salute

Il Nordic Walking può essere praticato ovunque e ogni volta che lo si desidera: sulle strade, nei parchi, in spiaggia, nei boschi. Quando si cammina, i muscoli delle gambe, del bacino, del tronco e degli arti superiori operano ininterrottamente. I movimenti sono completamente naturali perché sono gli stessi di quelli di una normale camminata. Inoltre è uno sport adatto a tutti, anche grazie ai bastoncini che aiutano nell'esecuzione dei movimenti rendendoli più agili.

Bisogna fin da subito sottolineare che, oltre al miglioramento del benessere fisico, la camminata nordica offre agli appassionati molto di più: ha infatti un impatto positivo sull'umore. I benefici ed effetti derivanti dalla pratica aiutano a migliorare in breve tempo il benessere fisico e ad allontanare lo stress in modo da affrontare più tranquillamente le preoccupazioni quotidiane. Ovviamente l'allenamento deve essere regolare e corretto, accompagnato da un'alimentazione equilibrata ed effettuato almeno 1-2 volte alla settimana per almeno 30 minuti. Camminando regolarmente e correttamente, in media, la forma fisica migliora del 10% in tre mesi.

I bastoncini, un supporto fondamentale

Come in tutte le attività sportive è importante l'attrezzatura e - in questo caso - i bastoncini sono gli strumenti più importanti senza i quali non si può praticare il nordic walking. Dal momento che possono essere utilizzati per un lungo periodo, l'investimento dovrebbe essere fatto con una prospettiva a lungo termine, acquistando bastoncini di qualità.

La regola principale da seguire nell'acquisto dei bastoncini riguarda la formula per scegliere quelli con la lunghezza corretta in base all'altezza: 0,70 x la propria altezza. Ad esempio una donna di 170 cm di altezza deve utilizzare bastoncini di 120 cm di lunghezza circa.

Oltre alla corretta lunghezza, nella scelta dei bastoncini è importante prendere in considerazione la flessibilità delle articolazioni, le proporzioni degli arti, il terreno in cui si andrà a praticare, le competenze tecniche e altri fattori importanti.

Per godere di tutti i benefici che l'esercizio di questo sport comporta occorre praticare nordic walking utilizzando la tecnica corretta ma soprattutto rivolgersi ad istruttori preparati, aggiornati e con comprovata esperienza. In Piemonte esistono ormai numerose associazioni e organizzazioni che promuovono la camminata nordica, perché non approfittarne per conoscere meglio i percorsi nei Parchi Piemontesi?

N.B.: tutte le foto sono di Foto di Augusto Cavallo, istruttore di nordic walking

 

nordic walking
nordic walking
nordic walking
nordic walking
nordic walking

Altro sull'argomento

Corsa e biologia: un inno alla resistenza umana

Corsa e biologia: un inno alla resistenza umana  

Il Cammino delle Valli

Il Cammino delle Valli  

Impariamo a camminare: informazioni pratiche

Impariamo a camminare: informazioni pratiche  

In cammino per (non) perdersi, breve riflessione sul sentiero

In cammino per (non) perdersi, breve riflessione sul sentiero  

Tags

sport camminare

Potrebbe interessarti anche...

La montagna che fa bene

La montagna che fa bene La montagna che fa bene  
Negli ultimi anni è cresciuta la visione di una montagna-rifugio, una sorta di riparo dalla fren ...

Vaiolo delle scimmie, nuova emergenza sanitaria?

Vaiolo delle scimmie, nuova emergenza sanitaria? Vaiolo delle scimmie, nuova emergenza sanitaria?  
Cominciamo col dire che il termine "vaiolo delle scimmie" non andrebbe utilizzato, perché l ...

Peste suina africana, impatti e sfide per l’industria suinicola italiana

Peste suina africana, impatti e sfide per l’industria suinicola italiana Peste suina africana, impatti e sfide per l’industria suinicola italiana  
La peste suina africana causa gravi danni all'industria suinicola italiana, con un impatto sanita ...

Dall’Africa al Piemonte, ecco come si è diffusa la Peste Suina Africana

Dall’Africa al Piemonte, ecco come si è diffusa la Peste Suina Africana Dall’Africa al Piemonte, ecco come si è diffusa la Peste Suina Africana  
La Peste Suina Africana (PSA) è causata da un virus che ha origine nell'Africa subsahariana dove ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!)
Per te, il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese - Nuova edizione!' (formato pdf) subito scaricabile.

 

Iscriviti gratis

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Musei delle Meraviglie
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Personaggi
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Piemonte, 1 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su