#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

In punta di piedi nella foresta

Proseguiamo il nostro viaggio nei progetti realizzati dai parchi grazie alla partecipazione a bandi europei. Parliamo della nuova fase del progetto transfrontaliero di percorsi a piedi nudi nella natura Sens'Action. Nato nel 2017, ha dato origine alla Rete Sensimmersion, con tre proposte nel Torinese, Cuneese e Alta Savoia.

  • Alessandro Paolini, Alice Gado
  • Maggio 2024
Giovedì, 17 Ottobre 2024
  • Stampa
Foto arch. EGAP dei Parchi Reali Foto arch. EGAP dei Parchi Reali

Camminare immersi nella natura è salutare, ma a piedi nudi può esserlo ancora di più. Questo è ciò che il progetto transfrontaliero Sens'Action intende promuovere, grazie a una rete di tre percorsi di barefooting (ovvero di "camminata a piedi nudi") nel Parco La Mandria, nel Parco fluviale Gesso Stura e in quello d'oltralpe della Farm de Chosal, a Copponex. Alcune persone potrebbero avere delle perplessità riguardo al camminare scalzi all'aria aperta, ma Sens'Action – in collaborazione con l'Università di Torino e l'Azienda ospedaliera Santa Croce e Carle di Cuneo – ha effettuato degli studi per metterne in luce i possibili benefici psicologici e fisici per ciascuno di noi.

Un progetto fatto "per i piedi"

Il progetto transfrontaliero "SENS'ACTION - Naturalmente, percorsi sensoriali e cooperazione" finanziato nell'ambito del programma Europeo di Cooperazione Transfrontaliera Interreg-VI-A Francia-Italia ALCOTRA 2021-2027, ha preso avvio in questi mesi con l'obiettivo di riavvicinare le persone alla natura, favorendo il turismo esperienziale, inclusivo, didattico e ludico.

SENS'ACTION intende migliorare i risultati già raggiunti con il precedente progetto ALCOTRA "NAT.SENS - Naturalmente a spasso con i sensi", iniziato nel 2017 e grazie al quale erano stati realizzati tre percorsi sensoriali e di barefooting (a piedi nudi) in Alta Savoia (Copponex) ed in Piemonte (Parco naturale regionale La Mandria e Parco fluviale Gesso e Stura). Capofila e coordinatore dell'iniziativa è l'Ente Parchi Reali (che ha realizzato il percorso a Cascina Brero) che collabora con la cooperativa Arnica, l'Ente di gestione del Parco fluviale Gesso e Stura di Cuneo e l'Associazione francese AAPEI EPANOU che gestisce La Ferme de Chosal in Alta Savoia. Il budget complessivo del progetto, ripartito fra i partner citati, ammontava a oltre cinquecentomila euro.

Il finanziamento permetterà di migliorare gli allestimenti e le aree di accoglienza dei percorsi: fra gli interventi previsti a La Mandria vi è il posizionamento di panche, realizzate con legname locale, che guideranno il visitatore dagli ingressi al Parco La Mandria fino alla Cascina Brero, sede del percorso attrezzato a piedi nudi. Saranno inoltre sperimentate nuove offerte eco-turistiche volte a raggiungere anche le fasce deboli della popolazione, coinvolgendo associazioni, volontari ed operatori professionali, a cui sono stati dedicati specifici incontri di formazione ed aggiornamento.

Fra gli obiettivi principali, oltre alla necessità di rafforzare i legami transfrontalieri, anche quello di stimolare le persone ad immergersi nella natura, evidenziando i benefici apportati dalla frequentazione di luoghi naturali e in particolare dalla camminata a piedi nudi. A questo fine è stato avviato in collaborazione con ricercatori universitari uno studio transfrontaliero sui benefici a livello fisico, psicologico e relazionale derivanti dalla pratica dei diversi percorsi, i cui esiti sono stati presentati al pubblico in una conferenza stampa a Cascina Brero lo scorso 27 marzo.

Gli studi sul benessere psicofisico

I progetti di ricerca, guidati dalle professoresse Emanuela Rabaglietti del Dipartimento di Psicologia e Anna Mulasso del Dipartimento di Scienze Mediche dell'Università di Torino, hanno coinvolto un campione statistico di adulti, tra 18 e 84 anni, che ha partecipato ad attività di barefooting. È emerso come, per la netta maggior parte dei soggetti, la camminata a piedi nudi contribuisca a ridurre i livelli di stress, a favorire la socialità se affrontata in gruppo, a migliorare la forza, la capacità di equilibrio e la postura specialmente nelle persone più anziane, ed è utile per promuovere stili di vita più attivi. La camminata a piedi nudi è quindi un'attività adatta a tutti e che permette un contatto più diretto con la natura circostante. I tre itinerari proposti, infatti, sono incentrati su tematiche diverse: acqua, bosco e fattoria.

Tre percorsi, tre ambienti diversi

Il primo di questi percorsi è "f'Orma", all'interno del Parco fluviale Gesso Stura nel comune di Cuneo. Il cammino è incentrato sull'ambiente fluviale, e intende stimolare le capacità di propriocezione e di equilibrio dei visitatori. I più piccoli potranno trovare percorso tematico alla ricerca di "Gorg", il gigante d'acqua simbolo del fiume che scorre lasciando le tracce del suo passaggio. Il secondo è invece a Cascina Brero, presso il Parco La Mandria, e prende il nome "La foresta in punta di piedi": il sentiero è circolare e si sviluppa in una zona boschiva attrezzata e facilmente accessibile al termine della quale si trovano delle comode doccette per i piedi. È adatto a tutte le età ed è percorribile in autonomia oppure su prenotazione, accompagnati da una guida naturalistica del Parco. Il terzo percorso si trova invece nel Parco francese della Ferme de Chosal, presso il comune di Copponex (Alta Savoia): è un luogo di accoglienza per lavoratori in situazione di handicap, con una fattoria, un orto, campi ed in cui si svolgono numerose attività didattiche. Il percorso attraversa prati, panorami aperti e una zona boschiva.

La nuova fase del progetto

Questi itinerari, realizzati con fondi europei, ben rispondono al maggior interesse per la salute fisica e mentale che si è venuto a creare dopo la pandemia. Come illustrato in conferenza stampa da Stefano Camanni, presidente della cooperativa Arnica, il progetto nasce nel 2017 e viene concretizzato nel 2020: "Oggi, nel 2024, l'obiettivo è di valorizzare la 'rete' di questi tre percorsi che rispondono al medesimo progetto. Camminare a piedi nudi è un'esperienza che fa bene bene e consente un'immersione più diretta nella natura".

Per questo un'attenzione particolare è dedicata alla campagna di comunicazione e promozione della Rete dei percorsi attraverso pagine sui social Facebook ed Instagram. Ma non solo, sono chiamati a sperimentare i percorsi tour operator, giornalisti e blogger. Non mancheranno eventi e iniziative di richiamo per il grande pubblico, fra cui il primo è stato il "Festival a piedi nudi con pic-nic zero rifiuti", tenutosi il 7 aprile in occasione della riapertura stagionale dei percorsi.

 

Per approfondimenti: 

SENSIMMERSION - Percorsi a piedi nudi nella natura - Parco Naturale La Mandria - Parchi Reali

Cooperativa Arnica -  progettazione ambientale, educazione e centro visite Cascina Brero

f'Orma - Parco fluviale Gesso e Stura 

Ferme de Chosal - Copponex

 

Foto p.g.c. EGAP dei Parchi reali
Foto p.g.c. EGAP dei Parchi reali
Foto p.g.c. EGAP dei Parchi reali
Foto p.g.c. EGAP dei Parchi reali
Foto p.g.c. EGAP dei Parchi reali

 

Potrebbe interessarti anche...

Il gatto dei boschi in mostra

Il gatto dei boschi in mostra Il gatto dei boschi in mostra  
La mostra fotografica "Il gatto dei boschi", dal 13 giugno al 30 settembre presso le Aree Protett ...

Al Parco del Po piemontese nasce un'antenna MaB

Al Parco del Po piemontese nasce un'antenna MaB Al Parco del Po piemontese nasce un'antenna MaB  
A San Mauro Torinese, tra il Po e la collina, una struttura fatiscente riprende vita, diventando ...

La terra che appartenne al mare

La terra che appartenne al mare La terra che appartenne al mare  
Ci sono persone che fanno scuola, non solo perché hanno avuto dei comportamenti responsabili a l ...

La Festa della Repubblica all’Ecomuseo di Cascina Moglioni

La Festa della Repubblica all’Ecomuseo di Cascina Moglioni La Festa della Repubblica all’Ecomuseo di Cascina Moglioni  
Il 2 giugno le Aree Protette dell'Appennino Piemontese, in collaborazione con il Comune di Bosio ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!)
Per te, il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese - Nuova edizione!' (formato pdf) subito scaricabile.

 

Iscriviti gratis

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Musei delle Meraviglie
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Personaggi
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Piemonte, 1 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su