#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Salviamo insieme la montagna dalla plastica

Il progetto Stop the ALPs becoming Plastic Mountains offre la possibilità a chiunque lo desideri di partecipare ad attività pratiche o a organizzare eventi di formazione e sensibilizzazione al fine di combattere l'inquinamento da microplastiche in montagna

Martedì, 19 Gennaio 2021
  • Stampa

Stop the ALPs becoming Plastic Mountains è un progetto innovativo che si svilupperà nel 2021. E' ideato e realizzato dall'European Research Institute di Torino in collaborazione con i rifugi Guido Muzio (valle Orco-Gran Paradiso), Les Montagnards (val d'Ala-valli di Lanzo), Selleries (val Chisone-Parco Orsiera Rocciavré) e Pagarì (valle Gesso-Parco Alpi Marittime) e finanziato da European Outdoor Conservation Association (EOCA) che ha premiato la proposta – insieme ad altri cinque progetti di Brasile, Colombia, Spagna e Gran Bretagna – al termine di una selezione tra 180 candidati.

Stop the ALPs becoming Plastic Mountains ha l'obiettivo di proteggere l'habitat di alta montagna, uno degli ultimi ambienti incontaminati dell'Europa meridionale, dall'inquinamento da plastica: questo, infatti, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, colpisce anche i territori selvaggi e puri delle vette alpine. Qui vivono preziosi ungulati, carnivori, uccelli, fiori e piante. Lavorando con 4 rifugi alpini molto diversi tra loro (per dimensioni, ubicazione, accessibilità, numero di visitatori) verranno sviluppate strategie per eliminare gli oggetti di plastica monouso, percorso che potrà poi essere condiviso e implementato con altri rifugi attraverso la condivisione dell'esperienza maturata. A questa attività di prevenzione si aggiungeranno 15 eventi di pulizia in primavera-estate lungo almeno 150 km di sentieri, rive di laghetti, prati alpini, ghiaioni e pietraie, nell'area di riferimento dei rifugi coinvolti.

Chiunque sia interessato a partecipare alle attività pratiche in montagna o a organizzare eventi di formazione e sensibilizzazione (il progetto prevede anche un intenso programma di formazione-sensibilizzazione che coinvolgerà guide alpine ed escursionistiche, professionisti della montagna, volontari/appassionati di escursionismo e ambiente, scuole locali, settore turistico e istituzioni, per un totale di almeno 400 persone), può contattare gli organizzatori attraverso la pagina facebook del progetto o alla mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Al progetto si affianca un'intensa attività di monitoraggio e ricerca sulla presenza di microplastiche nelle nevi alpine, realizzata da E.R.I. con il Politecnico di Torino e la collaborazione degli stessi rifugi, che fornirà dati importantissimi per conoscere l'evoluzione di questo inquinamento insidioso e ubiquo.

 

Altro sull'argomento

Un’estate al Colle del Nivolet con più auto che nuvole?

Un’estate al Colle del Nivolet con più auto che nuvole?  

Il laboratorio nel fiume

Il laboratorio nel fiume  

Plastica, ecco le regole per ridurla nell’ambiente

Plastica, ecco le regole per ridurla nell’ambiente  

Microplastiche nel Ticino: dal fiume all'uomo

Microplastiche nel Ticino: dal fiume all'uomo  

Tags

plastica ecologia alpi

Potrebbe interessarti anche...

La varietà sensoriale al Museo di Scienze naturali

Quando parliamo di biodiversità ci dimentichiamo di affrontare la varietà sensoriale in natura: ...

Parco Ticino e Lago Maggiore, riapre la Locanda delle Lame

Ad Albano Vercellese, sarà un nuovo punto di ristoro e promozione del territorio.

Diventa cercatore di farfalle al Giardino botanico Rea

Domenica 15 giugno, al Giardino Botanico Rea di Trana, l'esperta Simona Bonelli insegnerà a indi ...

Una biblioteca per la biodiversità

Nasce la prima piattaforma multimediale interattiva che aggrega conoscenze, risorse e dati sulla ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!)
Per te, il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese - Nuova edizione!' (formato pdf) subito scaricabile.

 

Iscriviti gratis

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Musei delle Meraviglie
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Personaggi
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Piemonte, 1 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su