Quarant'anni fa nasceva il Parco Alpi Marittime. Per celebrare il compleanno sono state programmate tre mostre tematiche.
"Sguardi sulle Alpi Marittime. Immagini ed emozioni dal regno della biodiversità", espone le fotografie e i testi di 23 autori. L'esposizione è allestita fino al 27 settembre nei locali dell'Ufficio turistico e Centro visita delle Aree protette Alpi Marittime a Vernante.
Hanno partecipato al progetto artistico fotografi che collaborano con l'Ente contribuendo con le loro immagini a documentare la biodiversità del territorio, a valorizzare, a comunicare il patrimonio naturale e culturale dell'area protetta
Al Centro informazioni di Entracque parte invece l'esposizione "Il ritorno del lupo" che presenta immagini in grande formato del predatore "catturate" nel Centro Uomini e Lupi, accompagnate da frasi sul lupo di autori celebri e di cantautori. L'esposizione rende anche omaggio al Centro Uomini e Lupi che nel 2020 compie 10 anni.
Il 21 marzo 1920 veniva reintrodotto lo stambecco sulle Alpi Marittime. Due maschi (14 e 11 anni) e due femmine (5 e 3 anni) in arrivo dal Gran Paradiso (Valle d'Aosta), venivano liberati nei pressi di San Giacomo di Entracque. Da allora lo stambecco, anche grazie al contributo delle operazioni faunistiche condotte dal Parco, è proliferato e su tutto l'arco alpino ha oggi una consistenza di circa 55 mila esemplari.
Per ricordare l'evento il Centro informazioni e visita di Terme di Valdieri ospita la mostra "Lo stambecco: 100 anni in Marittime" che racconta la storia del ritorno dell'ungulato sulle nostre montagne.
Per informazioni su orari e giorni di visita delle mostre:
Sito dell'ente di gestione delle Aree protette delle Alpi Marittime