Come viene misurato l'inquinamento dell'aria? Cosa causa una frana? Qual è lo stato di salute dei fiumi del Piemonte? Come si fanno le previsioni del tempo? Che cosa provoca rumore in città?
L'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale propone un viaggio multidisciplinare per rispondere a queste e altre domande per far conoscere a tutti quali sono le attività svolte per prevenire i fenomeni di inquinamento e tenere sotto controllo le criticità. I percorsi visita sono aperti a tutti, grandi e bambini, perché l'ambiente è un bene comune che tutti noi dobbiamo salvaguardare ogni giorno.
GLI APPUNTAMENTI
Quale aria respiriamo? Strumenti e metodi di controllo
19 MAGGIO 2016 ALLE 14.30 FINO ALLE 16.30
VIA PIO VII, 9 - TORINO
Prenotazione obbligatoria entro il 16 maggio
Alluvioni e terremoti. Quali sono i rischi naturali in Piemonte?
20 MAGGIO 2016 ALLE 14.00 FINO ALLE 16.00
VIA PIO VII, 9 - TORINO
Prenotazione obbligatoria entro il 16 maggio
Icona persone
Un sabato dedicato all'aria, rumore, meteo, geologia ed elettrosmog
GIORNATA DELLA TRASPARENZA
21 MAGGIO 2016 DALLE 10.30 ALLE 12.30 e DALLE 15.00 ALLE 17.00
VIA PIO VII, 9 - TORINO
Questi i percorsi visita proposti:
MATTINA
Il dissesto e le frane. Guardiamo il Piemonte con l'occhio del geologo
Il rumore: strumentazione e metodi di misura
Quale aria respiriamo? Strumenti e sistemi di monitoraggio
POMERIGGIO
I campi elettromagnetici: che cosa sono e come si misurano
La meteorologia e gli strumenti utilizzati con visita alla stazione meteo portatile
Prenotazione obbligatoria entro il 16 maggio
Che cos'è la radioattività ambientale e come si controlla?
13 GIUGNO 2016 ALLE 14.00 FINO ALLE 16.00
VIA JERVIS, 30 – IVREA (TO)
Prenotazione obbligatoria entro l'8 giugno
La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria. Iscrizioni aperte fino a esaurimento posti.