#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Il rospo bello come uno smeraldo

In Piemonte, il rospo smeraldino ha trovato luoghi ospitali tanto che le segnalazioni sono sempre più numerose. Per questa ragione, ci potremmo trovare nella condizione di scorgere questo ospite nei nostri orti e giardini: che fare, dunque? Ecco qualche consiglio, ricordando che si tratta di una specie protetta sebbene non considerata a rischio di estinzione. 

  • Daniele Castellino
  • marzo 2022
  • Mercoledì, 4 Maggio 2022
  • Stampa
Esemplare di Rospo smeraldino | Foto D. Castellino Esemplare di Rospo smeraldino | Foto D. Castellino

 

In una ipotetica graduatoria delle simpatie umane per gli animali, i rospi non si trovano sicuramente ai primi posti. Se in fondo i girini incuriosiscono con la loro motilità (e per il fatto che stanno in acqua, in ambienti dove di solito noi non entriamo direttamente) e le rane ci risultano spesso "carine", gli adulti dei rospi, nell'immaginario collettivo, sono 'temuti' a livello dei pipistrelli e dei serpenti. Per quanto siano elusivi, si muovano soprattutto di notte, rifuggano la luce diretta del sole e si nascondano sotto le foglie, quando li incontriamo la maggior parte di noi prova un certo ribrezzo per il diverso e l'inconsueto. Rospo, infatti,  è un epiteto spregiativo, spesso un insulto. A questo animale Victor Hugo intitolò una poesia (Le crapeau in "Les Contemplations", 1856) cruda, efficace e un tempo anche abbastanza famosa.

Bello come uno smeraldo

Il Rospo smeraldino (Bufo Balearicus – va detto che la classificazione delle specie o sottospecie del genere Bufo è tuttora in evoluzione) è di dimensioni minori (7-10 cm di lunghezza) rispetto al rospo comune (Bufo Bufo) e si distingue soprattutto per una bella livrea chiara, quasi bianca con macchie verdi (da cui il nome). Sicuramente ha un aspetto più gentile rispetto al cugino e, probabilmente, spesso viene frettolosamente confuso con le rane.

Da buon rospo si nutre di insetti, larve e lombrichi. E' diffuso in gran parte dell'Italia e in Piemonte il suo areale è in espansione. Si adatta bene ai climi caldi e questa potrebbe essere una delle ragioni del suo attuale successo nell'alta Pianura Padana, dove, come ovunque, le temperature sono in considerevole aumento. E' un animale che frequenta e abita, come il suo congenere rospo comune, anche i nostri giardini e orti per quanto abbia bisogno, per la riproduzione, di pozze o corsi d'acqua.

Attenti al rospo!

Come tutti i rospi quando l'animale è disturbato e impaurito produce, da ghiandole sottopelle, una sostanza tossica (chiamata in gergo "veleno") secreta a scopo difensivo (contro la predazione). Tale essudato è irritante per le mucose (occhi, bocca...) ed è tossico se ingerito. Quindi per gli umani si possono escludere problemi. Anche se si maneggiasse un rospo a mani nude per spostarlo (e facendo attenzione a non danneggiarlo) basterebbe lavarsi le mani ed evitare di toccarsi occhi e bocca prima di averlo fatto. Non penso che nessun essere umano abbia intenzione di leccare o mangiare un rospo: gli animali domestici, soprattutto i cani e più raramente i gatti, possono invee essere meno prudenti, ma si tratta di casi piuttosto rari. Cani di piccola taglia potrebbero anche mostrare sintomi preoccupanti, se si ostinassero a prendere in bocca o a leccare i rospi. Di solito il gusto repellente del secreto è un deterrente sufficiente e istruttivo per il futuro.

In Piemonte, dove le segnalazioni sono sempre più numerose, il rospo smeraldino ha anche trovato luoghi ospitali. Nel Torinese, a Grugliasco negli anni passati è stato realizzato un sito di protezione e riproduzione, presso il Parco San Sebastiano (via Scoffone), l'Oasi del Rospo smeraldino.

Pur non essendo considerata a rischio di estinzione è una specie protetta e compare negli elenchi della Convenzione di Berna e della Direttiva Habitat (92/43/CEE). La progressiva modificazione in corso da decenni dell'ambiente agrario, con l'eliminazione delle alberate e delle siepi (e di conseguenza dell'ombra), l'accorpamento degli appezzamenti, il drenaggio sempre più profondo delle falde acquifere e la contemporanea modificazione del clima, più caldo e più secco, non sono certamente favorevoli alla vita degli anfibi e anche delle altre specie animali. Tuttavia il rospo smeraldino compare oggi in aree nuove, come per esempio nella pianura pinerolese.

Un abitante dei nostri giardini

Per una serie di ragioni, ci potremmo trovare nella condizione di dover accogliere questi ospiti nei nostri orti e giardini. Se laciamo lasciare a terra qualche cumulo di foglie, potrà divenire un loro rifugio per il periodo invernale, verificando che le recinzioni non siano troppo ermetiche ma abbiano qualche piccolo varco che permetta gli spostamenti (magari anche per i porcospini, mentre i topi non si fermano certamente con le reti di recinzione) importanti soprattutto nella primavera per raggiungere rii e pozze d'acqua per la riproduzione. In cambio della nostra 'ospitalità, provvederanno a contenere le popolazioni di insetti, anche quelli nocivi per le piante a cui teniamo.

E se ce ne trovassimo uno in casa? Nessun problema: sarebbe solo un inatteso diversivo per qualche osservazione interessante. Nella nostra casa è successo più volte e, spesso, gatti e cani li ignorano tranquillamente.
Basterà rimetterlo in giardino dove sparirà silenziosamente dalla nostra vista per ricomparire a sorpresa, lui o un altro, quando meno ce lo aspetteremo.

 

Rospo smeraldino - Bufo balearicus | Foto D. Castellino
Rospo smeraldino - Bufo balearicus | Foto D. Castellino
Rospo smeraldino - Bufo balearicus | Foto D. Castellino
Rospo smeraldino - Bufo balearicus | Foto D. Castellino

 

Altro sull'argomento

Storia della Rana temporaria, alias rana montana

Storia della Rana temporaria, alias rana montana  

L'euprotto sardo, specie rara e minacciata

L'euprotto sardo, specie rara e minacciata  

La notte dei rospi, quando il clima è secco

La notte dei rospi, quando il clima è secco  

Conosciamo meglio la salamandra di Lanza

Conosciamo meglio la salamandra di Lanza  

Tags

rospo anfibi

Potrebbe interessarti anche...

Ossola: la lince, l’orso e il loro monitoraggio

Ossola: la lince, l’orso e il loro monitoraggio Ossola: la lince, l’orso e il loro monitoraggio  
Nelle valli dell'Ossola negli ultimi anni è stata più volte riscontrata la presenza della lince ...

In carrozza a La Mandria

In carrozza a La Mandria In carrozza a La Mandria  
Alla scoperta del cavallo agricolo italiano da tiro pesante rapido, razza equina autoctona a ...

Il Carabo delle Alpi Cozie nella Lista Rossa IUCN

Il Carabo delle Alpi Cozie nella Lista Rossa IUCN Il Carabo delle Alpi Cozie nella Lista Rossa IUCN  
Giovedì 27 marzo 2025 il Carabo delle Alpi Cozie (Carabus cychroides) è stato inserito nella Li ...

Salvate la Monarca!

Salvate la Monarca! Salvate la Monarca!  
Uno dei lepidotteri più iconici del mondo, la farfalla Monarca, è oggi a rischio estinzione. Ne ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!)
Per te, il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese - Nuova edizione!' (formato pdf) subito scaricabile.

 

Iscriviti gratis

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Musei delle Meraviglie
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Personaggi
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Piemonte, 1 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su