#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Cammino PiemonteSud in mtb, la seconda tappa

La seconda tappa del Cammino PiemonteSud in mountain bike ci porta da Dova Superiore a Arquata Scrivia per un'escursione della durata media di un'ora e mezza.

  • Lorenzo Vay
  • Giugno 2024
  • Lunedì, 10 Giugno 2024
  • Stampa
Panorama dal Valico di San Fermo - Foto Adriano Giraudo Panorama dal Valico di San Fermo - Foto Adriano Giraudo

Dall'agriturismo Maggiociondolo si scende dal paese e si ripercorre un tratto di strada asfaltata in direzione del valico di San Fermo, poi si inizia a percorre il sentiero CAI 252 che devia dall'asfalto a destra e diventa strada larga sterrata con qualche salita impegnativa. Arrivati in cima alla salita si incrocia il sentiero CAI 253 e si inizia a percorrerlo verso destra direzione Casalbusone. Passato Casalbusone si procede in discesa fino ad incrociare la località di Costa Salata.

Si procede per un breve tratto in asfalto poi si riprende lo sterrato in prossimità di un palo della corrente. Il sentiero diventa stretto con qualche punto un po' tecnico fino ad arrivare a Caprieto. Qui, dopo un possibile rifornimento d'acqua, inizia un altro tratto sterrato con alternanza di salita e discesa a volte un po' tecniche, fino ad arrivare al Bric delle Camere. Da qui continua il singletrack veloce che poi si allarga per diventare sempre più semplice fino a Borassi.

Si procede per un breve tratto in asfalto fino alla Pieve di San Giorgio, poi si imbocca il sentiero CAI 275 che prosegue incrociando la strada di servizio del metanodotto e la recinzione di contenimento per la peste suina africana, che andrà attraversata in due punti sul percorso attraverso i cancelli che vanno sempre chiusi dopo il passaggio. Da qui si arriva al piccolo borgo di Monteggio e dopo essere saliti alla chiesa di Santa Lucia si attraversa la strada e si imbocca un singletrack, da subito un po' tecnico, che diventa poi scorrevole fino a raggiungere i calanchi della Val Borbera.

Da qui si prosegue attraverso sentieri battuti larghi e di livello medio-facile fino all'arrivo nel paese di Castel de Ratti. Lasciato il paese si imbocca una pista ciclabile che arriva dietro il centro di Vignole Borbera, poi si costeggia l'autostrada fino al ponte per Varinella. Si percorre un breve tratto in asfalto sulla strada provinciale 144 e si raggiunge il centro di Arquata Scrivia termine della tappa.

 

Riepilogo:

Località di partenza: Dova Superiore

Località di arrivo: Arquata Scrivia

Km: 45,22

Dislivello: 1159 mt

Difficoltà: S0/S1/S2/S3 (singletrack e ciclabile)

Tempo stimato in movimento (senza scendere dalla sella): 1 ora e mezza

Tempo stimato totale (spingendo la bici a piedi nei tratti più difficili e facendo più soste durante il tragitto): 5 ore

Mappa della tappa

 

Conosci il Cammino PiemonteSud? 

Leggi qui l'articolo di presentazione dell'itinerario a lunga percorrenza.

Per tutti gli iscritti a Piemonte Parchi News, il nostro numero speciale dedicato al Cammino, scaricabile gratis in formato pdf. 

 

Altro sull'argomento

Il gatto dei boschi in mostra

Il gatto dei boschi in mostra  

La Festa della Repubblica all’Ecomuseo di Cascina Moglioni

La Festa della Repubblica all’Ecomuseo di Cascina Moglioni  

Il lupo in una mostra fotografica che racconta la coesistenza

Il lupo in una mostra fotografica che racconta la coesistenza  

Sulle tracce dei cercatori d’oro nell’Appennino Piemontese

Sulle tracce dei cercatori d’oro nell’Appennino Piemontese  

Tags

mountain bike aree protette dell'appennino piemontese

Potrebbe interessarti anche...

Un cammino di profumi, donne e resilienza in Val Chisone

Un cammino di profumi, donne e resilienza in Val Chisone Un cammino di profumi, donne e resilienza in Val Chisone  
Viaggio in Val Chisone toccando luoghi ricchi di storia religiosa e di resilienza,  con ...

La pianura pinerolese fra castelli e incontri inaspettati

La pianura pinerolese fra castelli e incontri inaspettati La pianura pinerolese fra castelli e incontri inaspettati  
Il cammino "Le strade dei forti" è sicuramente un itinerario affascinante, che si snoda nella pi ...

Le strade dei Forti, un territorio in movimento

Le strade dei Forti, un territorio in movimento Le strade dei Forti, un territorio in movimento  
Negli ultimi anni si sta affermando in tutta Italia un modo nuovo di conoscere le peculiarità de ...

Borgo di Avigliana, tappa imperdibile della Via Francigena

Borgo di Avigliana, tappa imperdibile della Via Francigena Borgo di Avigliana, tappa imperdibile della Via Francigena  
Avigliana, situata in un punto di transito tra Italia e Francia, nell'anfiteatro ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!)
Per te, il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese - Nuova edizione!' (formato pdf) subito scaricabile.

 

Iscriviti gratis

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Musei delle Meraviglie
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Personaggi
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Piemonte, 1 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su