#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Il Cammino PiemonteSud, un libro aperto sull'Appennino

Sabato 11 maggio, al Salone internazionale del libro di Torino, vi illustreremo il Cammino PiemonteSud: 240 chilometri in un itinerario a lunga percorrenza delle Aree protette dell'Appennino piemontese. Ne parleremo con Daniela Roveda, guardiaparco e Lorenzo Vay, addetto stampa dell'ente. Modera Emanuela Celona, Piemonte Parchi. 

Appuntamento in Sala Arancio, alle ore alle 18.30.

  • (a cura di) Redazione diffusa
  • Maggio 2024
  • Giovedì, 2 Maggio 2024
  • Stampa
Le 19 tappe del Cammino PiemonteSud Le 19 tappe del Cammino PiemonteSud

240 chilometri di sentieri e strade bianche percorribili a piedi in 19 tappe o 5 in mountain bike. Sono questi i numeri del Cammino PiemonteSud, un itinerario a lunga percorrenza che collega le 3 aree protette, i 7 Siti della Rete Natura 2000 e i 2 ecomusei delle Aree Protette dell'Appennino piemontese, nel territorio del Basso Piemonte, dalle Valli Curone e Borbera, nella parte più orientale della provincia di Alessandria al confine con Genova, Pavia e Piacenza, passando per le Valli Lemme, Gorzente e Piota, per raggiungere Roccaverano nel territorio delle Langhe astigiane.

Un progetto che si propone come modello di fruizione e occasione di rilancio economico, al di fuori delle mete turistiche di massa, per la visita e la scoperta di quest'angolo di Appennino, ricco di biodiversità, storia, cultura e tradizioni.

I fruitori potranno richiedere i timbri delle singole tappe per completare il "Passaporto del Cammino PiemonteSud" che attesterà la percorrenza e sarà un ricordo che i camminatori potranno conservare a testimonianza dell'esperienza.

Il Cammino PiemonteSud, un libro aperto sull'Appennino

E' questo il titolo dell'incontro in programma sabato 11 maggio, al Salone del Libro di Torino, alle ore 18.30 in sala Arancio.
Lorenzo Vay e Daniela Roveda, rispettivamente addetto stampa e guardiaparco delle Aree protette dell'Appennino piemontese dialogheranno con Emanuela Celona, direttrice responsabile di Piemonte Parchi, per presentare alcune tappe del Cammino: una proposta eco-turistica in 19 tappe a piedi o 5 in montain bike, al di fuori delle solite mete di massa, per visitare e scoprire i territori del Basso Piemonte.

Un numero speciale di Piemonte Parchi dedicato al Cammino PiemonteSud

Piemonte Parchi ha dedicato un numero speciale (di carta) monografico, al "Cammino PiemonteSud", stampato in tiratura limitata e distribuito nelle sedi dell'Ente di gestione del parco. Ma è anche possibile scaricarlo nella versione digitale, iscrivendosi a Piemonte Parchi News oppure a L'Apnin, la newsletter delle Aree protette dell'Appennino piemontese.

La pubblicazione è suddivisa in 3 parti: una parte introduttiva in cui il lettore può trovare la mappa generale del Cammino PiemonteSud, una descrizione delle Aree protette e dei siti Natura 2000 dell'area e le informazioni pratiche ed essenziali per programmare il Cammino.

Una parte centrale, in cui sono state raccolte le 19 schede tecniche delle tappe fruibili a piedi o in mountain bike: il lettore troverà una piccola carta escursionistica, il QRcode per scaricare i dati tecnici sull'applicazione Komoot, la localizzazione della tappa rispetto all'intero percorso, i dati sintetici delle singole tappe (località di partenza e arrivo, lunghezza, dislivelli, tempi di percorrenza, difficoltà), la descrizione della tappa passo dopo passo e box di approfondimento su aspetti naturalistici, storici, culturali e dei prodotti locali.
La lunghezza media delle tappe a piedi è di 13 km, con un massimo di 22,5 km (tappa n. 12 - Capanne di Marcarolo / Belforte Monferrato) e un minimo di 6,5 km (tappa n. 3 - Cartasegna /Fontanachiusa) con un livello di difficoltà "escursionistico" o "turistico" quindi accessibile a tutti purché adeguatamente attrezzati.

Nella parte conclusiva della pubblicazione si trovano alcuni articoli dedicati al 'Sentiero verde dei Parchi del Piemonte' e ai possibili collegamenti con altri Cammini regionali o nazionali.

Tutte le informazioni sull'itinerario sono raccolte anche sul sito piemontesud.it dove i camminatori possono già trovare dettagli aggiornati su dove mangiare, dove dormire, numeri utili e di servizio, nonchè i file gpx delle singole tappe, sia quelle percorribili a piedi, sia in mtb.

Vuoi ricevere il numero speciale sul Cammino PiemonteSud?

Iscriviti a Piemonte Parchi News oppure a L'Apnin, newsletter delle Aree protette dell'Appennino piemontese, e riceverai la pubblicazione (formato pdf) come regalo di benvenuto!


Guarda il video promozionale del Cammino PiemonteSud
 

Video a cura di Marco Tiso

 

Altro sull'argomento

Il gatto dei boschi in mostra

Il gatto dei boschi in mostra  

La Festa della Repubblica all’Ecomuseo di Cascina Moglioni

La Festa della Repubblica all’Ecomuseo di Cascina Moglioni  

Il lupo in una mostra fotografica che racconta la coesistenza

Il lupo in una mostra fotografica che racconta la coesistenza  

Sulle tracce dei cercatori d’oro nell’Appennino Piemontese

Sulle tracce dei cercatori d’oro nell’Appennino Piemontese  

Tags

camminopiemontesud aree protette dell'appennino piemontese

Potrebbe interessarti anche...

Un cammino di profumi, donne e resilienza in Val Chisone

Un cammino di profumi, donne e resilienza in Val Chisone Un cammino di profumi, donne e resilienza in Val Chisone  
Viaggio in Val Chisone toccando luoghi ricchi di storia religiosa e di resilienza,  con ...

La pianura pinerolese fra castelli e incontri inaspettati

La pianura pinerolese fra castelli e incontri inaspettati La pianura pinerolese fra castelli e incontri inaspettati  
Il cammino "Le strade dei forti" è sicuramente un itinerario affascinante, che si snoda nella pi ...

Le strade dei Forti, un territorio in movimento

Le strade dei Forti, un territorio in movimento Le strade dei Forti, un territorio in movimento  
Negli ultimi anni si sta affermando in tutta Italia un modo nuovo di conoscere le peculiarità de ...

Borgo di Avigliana, tappa imperdibile della Via Francigena

Borgo di Avigliana, tappa imperdibile della Via Francigena Borgo di Avigliana, tappa imperdibile della Via Francigena  
Avigliana, situata in un punto di transito tra Italia e Francia, nell'anfiteatro ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!)
Per te, il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese - Nuova edizione!' (formato pdf) subito scaricabile.

 

Iscriviti gratis

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Musei delle Meraviglie
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Personaggi
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Piemonte, 1 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su