#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Terre ballerine, dove si danza insieme alla natura

Un itinerario insolito, tra lembi di boschi antichi e la Serra morenica d'Ivrea

  • Alessandra Corrà
  • Gennaio 2019
  • Giovedì, 17 Gennaio 2019
  • Stampa
Veduta sul Lago Sirio (Foto A. Corrà) Veduta sul Lago Sirio (Foto A. Corrà)


Se non si conosce la zona, è difficile immaginare che, vicino Ivrea, tra il Lago Sirio e il Lago Pistono, possa esistere un luogo straordinario che conduce alla scoperta di bellezze paesaggistiche di notevole interesse, come le curiose 'Terre ballerine' dette anche Torbiere di Mongenet.

Per potersi immergere dentro il fascino di questo territorio, è consigliabile lasciare l'auto nei pressi della Cappella di S. Pietro Martire, in località Lago Sirio. Da qui, a piedi, si segue la strada asfaltata che, passando accanto ad alcune case della borgata, conduce alle sponde del bel Lago Sirio, uno dei Laghi della Serra di Ivrea. I cinque i laghi sono di origine glaciale, ma il Lago Sirio è l'unico a essere alimentato da una sorgente.

Dopo aver superato il lago e goduto della sua incomparabile bellezza, si continua superando il Borgo di Prelle, dopodiché si devono seguire le indicazioni del cartello 'Anello del Lago Sirio e delle Terre Ballerine'. A questo punto, ci si inoltra dentro un bosco dove vi sono alcuni cartelli esplicativi che descrivono l'habitat della foresta: è importante non lasciare mai il sentiero principale fino a che, dopo qualche chilometro, si troverà un altro avviso dove verrà suggerita una piccola deviazione che consentirà di raggiungere le terre ballerine. Infatti, svoltando subito a destra, ci si trova immersi dentro un bosco sempre più fitto, in parte "planiziale", dove il terreno diviene man mano sempre più soffice ed elastico. Ecco, siamo finalmente sopra la famosa torbiera. Per chi desidera provare l'esperienza di 'danzare insieme alla natura', questo è davvero il posto ideale.

Una volta ritornati sul sentiero principale, bisogna procedere verso il Lago Pistono che infatti appare quasi subito davanti ai nostri occhi, regalando meravigliosi scorci sul Castello di Montalto. Dopo una doverosa sosta sulle sponde del lago, si può tornare indietro, seguendo l'anello che riporterà al punto di partenza.
Il percorso di ritorno è più breve rispetto a quello dell'andata: dopo aver raggiunto le case di Collere inferiore e superiore, si trova subito un bivio: girando a sinistra, si risale fino alla Borgata Trucco, dopodiché, con una breve discesa, si spunterà di nuovo nei pressi della Cappella di S. Pietro Martire.

Il bosco planiziale

Quello che si incontra nelle 'Terre Ballerine' è un bosco planiziale. Come tutte le foreste planiziali, in antichità, era l'habitat naturale per varie specie di piante quali: la querce, l'olmo campestre, l'acero campestre, il frassino maggiore, il pioppo bianco, il pioppo nero, l'ontano e il salice. Quando poi molti secoli fa, l'impero romano prese il dominio sui territori conquistati, vennero eseguiti disboscamenti massivi e altri interventi di bonifica delle paludi. Da allora, in varie fasi storiche, l'uomo continuò ad apportare modifiche sempre più radicali sui territori naturali, fino a ottenere una situazione di ambiente antropizzato, cioè prodotto dall'uomo.
Solo negli ultimi anni, fortunatamente, vari enti e associazioni hanno deciso di reintrodurre alberi autoctoni in questi boschi, allo scopo di reintegrare il paesaggio originario.

Terre Ballerine, storia di un insolito nome

A cosa si deve questo curioso nome? La struttura geologica della zona è costituita principalmente da una torbiera che dona al terreno circostante un'elasticità incredibile, tanto che saltandoci sopra si può rimbalzare come se si fosse sopra un materasso.
La spiegazione sta nel fatto che sotto allo strato di terra, trattenuto dalle radici che calpestiamo, si immagazzina l'acqua. Stiamo infatti parlando di una torbiera, originatasi dopo il prosciugamento del Lago Coniglio. Nel 1895 il lago fu prosciugato dal Signor Monferet che necessitava di una torbiera per le sue industrie siderurgiche a Pont S. Martin. Fu tra l'altro proprio in questa fase di svuotamento che vennero rinvenuti alcuni reperti fossili risalenti a un periodo compreso tra il 1400 e l'800 a.C., segni inequivocabili dell'esistenza in quel luogo di un villaggio palafitticolo.

Cos'è una torbiera

Una torbiera è di fatto un lago "morto" sul cui fondo si sono raccolti nel tempo vegetali, animali decomposti e altro materiale organico che, in mancanza d'ossigeno, si è trasformato prima in stagno, indi in palude e infine in torbiera: posto che l'ambiente in cui si è deposta quella materia sia di sostanza acida. Lo strato può essere spesso varie decine di centimetri, mentre sotto un residuo d'acqua contribuisce a creare il fenomeno delle "Terre ballerine".
La Torbiera di Mongenet, in partcolare, fu per un breve periodo importante per il materiale combustibile che forniva all'industria siderurgica. Intorno alla metà dell'Ottocento le industrie per la lavorazione dei metalli estratti nelle miniere canavesane dovettero affrontare il grave problema della carenza di combustibile che allora era principalmente costituito dal carbone di legna. Fu così necessario trovare forme alternative e modificare la tecnologia dei forni per migliorarne la resa e per un maggior risparmio del combustibile.

 

Altro sull'argomento

Le strade dei Forti, un territorio in movimento

Le strade dei Forti, un territorio in movimento  

Bric Conoia, il mare dalla montagna

Bric Conoia, il mare dalla montagna  

Un anello nel Parco naturale della Val Troncea

Un anello nel Parco naturale della Val Troncea  

Il Pian Goraj e il Lago Blu nella Valle del Sangonetto

Il Pian Goraj e il Lago Blu nella Valle del Sangonetto  

Tags

itinerari

Potrebbe interessarti anche...

Un cammino di profumi, donne e resilienza in Val Chisone

Un cammino di profumi, donne e resilienza in Val Chisone Un cammino di profumi, donne e resilienza in Val Chisone  
Viaggio in Val Chisone toccando luoghi ricchi di storia religiosa e di resilienza,  con ...

La pianura pinerolese fra castelli e incontri inaspettati

La pianura pinerolese fra castelli e incontri inaspettati La pianura pinerolese fra castelli e incontri inaspettati  
Il cammino "Le strade dei forti" è sicuramente un itinerario affascinante, che si snoda nella pi ...

Le strade dei Forti, un territorio in movimento

Le strade dei Forti, un territorio in movimento Le strade dei Forti, un territorio in movimento  
Negli ultimi anni si sta affermando in tutta Italia un modo nuovo di conoscere le peculiarità de ...

Borgo di Avigliana, tappa imperdibile della Via Francigena

Borgo di Avigliana, tappa imperdibile della Via Francigena Borgo di Avigliana, tappa imperdibile della Via Francigena  
Avigliana, situata in un punto di transito tra Italia e Francia, nell'anfiteatro ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!)
Per te, il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese - Nuova edizione!' (formato pdf) subito scaricabile.

 

Iscriviti gratis

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Musei delle Meraviglie
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Personaggi
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Piemonte, 1 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su