Lo storico percorso processionale fra Fontainemore e Oropa è un concentrato di fede, devozione e tradizione, oggi reinterpretato alla luce di una maggiore sensibilità nei confronti del paesaggio in cui si svolge. Protagonista indiscusso dell'itinerario è il territorio montano, attraversato da migliaia di pellegrini che, dopo una notte di cammino, superato il valico della Barma fra la valle del Lys e quella di Oropa, giungono al Santuario della Madonna Nera.
Questo studio si articola in tre parti. La prima parte verte sulla processione: la sua storia, i retaggi culturali ad essa sottesi, le modalità con cui viene tuttora svolta. La seconda parte si propone di descrivere, mediante la definizione di tipi di paesaggio e il riscontro degli elementi visibili, le caratteristiche dei territori attraversati dalla processione. La terza parte, infine, reca la rappresentazione della processione e di Oropa nei dipinti di Lorenzo Delleani.
Febbraio 2004
http://erasmo.it/parchipiemonte/