Se è a tutti ben nota l'importanza produttiva del suolo, oggi è necessario evidenziarne anche il rilievo per le politiche di sviluppo sostenibile. Basti pensare alle funzioni ambientali che il suolo svolge, quali ad esempio la protezione delle acque sotterranee, la capacità di limitazione del trasferimento di inquinanti nella catena alimentare, la mitigazione degli eventi alluvionali, la capacità di salvaguardare la biodiversità e il contributo positivo all'effetto serra. Dal suolo e sul suolo l'uomo ha costruito le proprie civiltà e poiché la storia è una brava insegnante, ma non sempre compresa, osservando la rovina degli antichi popoli di zone attualmente desertificate, dovremmo cercare di avere tutti ben chiaro che la sottile e delicata linea di demarcazione tra la presenza e l'assenza del suolo rappresenta la frontiera tra lo sviluppo ed il declino delle civiltà umane. Da queste considerazioni nasce un volume indirizzato al grande pubblico, quindi volutamente sintetico, dal quale però si possono estrarre utili informazioni sullo stato e sull'importanza della risorsa suolo.
Maggio 2009
http://erasmo.it/parchipiemonte/