L'ambiente glaciale e periglaciale - caratterizzato da processi in cui prevale l'azione del gelo, indipendentemente dalla presenza dei ghiacciai - contraddistinguono i settori di alta quota del paesaggio alpino, attualmente in fase di profonda trasformazione.
Le dinamiche climatiche in atto causano la progressiva riduzione delle masse glaciali ed una serie di disequilibri legati a nuovi processi di modellamento che coinvolgono gli ammassi rocciosi e cospicui depositi detritici.
Proprio in questi settori riveste un ruolo di grande importanza il permafrost - porzione di terreno costituito da detrito e da roccia che presenta per almeno due anni consecutivi una temperatura media annua inferiore a 0° C - , elemento significativo delle aree circumpolari, ma anche dell'ambiente alpino.
Il permafrost montano è molto sensibile ai cambiamenti climatici e un aumento della temperatura provoca considerevoli variazioni nelle sue caratteristiche termiche e nella sua estensione spaziale con importanti conseguenze sia sulla stabilità dei versanti sia sul ciclo idrologico.
In particolare risulta importante evidenziare le possibili interrelazioni fra cambiamenti climatici e degradazione del permafrost che potrebbero causare un aumento della pericolosità geologica di ampie aree montane.
Nell'ambito del progetto europeo Alpine Space "PermaNet", Arpa Piemonte ha realizzato una rete di monitoraggio termico del sottosuolo che consentirà nel prossimo futuro di delineare il quadro degli effetti del cambiamento climatico e le tendenze evolutive.
La diffusione dell'ambiente morfo-climatico periglaciale nelle catene montuose italiane è un tema di notevole interesse scientifico, che rientra tra gli argomenti di rilievo per la comprensione degli effetti dei cambiamenti climatici globali. Lo studio delle estese coltri detritiche presenti nell'area del Massiccio di Lanzo, a ridosso della pianura torinese, ben si inserisce in tale ambito della ricerca.
Paro, Luca "Il ruolo dei processi criotici nell'evoluzione del paesaggio alpino: il caso di studio dei block stream del Complesso Ultrabasico di Lanzo (Alpi occidentali italiane)". - Torino : Arpa Piemonte, 2011. - 203 p. : ill. ; 24 cm.
Maggio 2018
http://erasmo.it/parchipiemonte/