#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Microplastiche, è emergenza nel Mediterraneo

La quantità delle microplastiche nel Mare Mediterrano è enorme, ma dire enorme non basta. L'emergenza diventa più chiara spiegando che uno studio sulla balenottera comune - un grande filtratore di acqua - ha rivelato che tra la Capraia e l'Arcipelago toscano, la quantità di micro plastiche, ovvero di frammenti di plastica più piccoli 5 mm, è identica a quella rilevata sotto quelle che vengono chiamate le "isole di plastica".
Una video intervista a Sabina Airoldi, direttrice del Cetacean Sanctuary Research spiega quali siano le emergenze ambientali del Mare Mediterraneo

  • Stefano Viazzo
  • Gennaio 2018
  • Lunedì, 15 Gennaio 2018
  • Stampa
Microplastiche, è emergenza nel Mediterraneo
Balenottera comune, grande filtratore del Mediterraneo
Jose Antonio - opera propria, CC BY 3.0, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=4677710

Sabina Airoldi, qual è il suo ruolo in Tethys?

Oltre a essere un membro del consiglio direttivo, in questo momento dirigo uno dei più vecchi e longevi progetti di ricerca di Tehys che si svolge nel Mar Ligure: il Cetaceans Sanctuary Research, iIn cui la parola Sanctuary indica che la ricerca si effettua all'interno del Santuario Pelagos.
Dal 1988 abbiamo iniziato a condurre i primi monitoraggi in tutti i mari italiani. Quando siamo arrivati nel Ponente ligure, ci siamo resi conto che quell'area pullulava di cetacei.
Nel '90, con il supporto del principe Ranieri di Monaco e del Rotary Club di Milano, portammo a Bruxelles una proposta per proteggere l'area con il progetto Pelagos che fu poi realizzato da Italia, Francia e Principato di Monaco.
Da metà maggio a fine settembre, noi siamo in mare a condurre le ricerche su tutte le popolazioni di cetacei in questa porzione del santuario Pelagos. Con oltre mille avvistamenti di balenottera, non so quante migliaia di stenelle. Con grandissimo orgoglio voglio dire che questa è la serie storica più lunga dell'intero Mediterraneo.

 Quali sono i trend relativi alla loro presenza nel Santuario Pelagos?

Facendo un focus sul nostro Santuario Pelagos, è aumentata sicuramente la stenella striata che è un piccolo delfinide (38.000 individui all'interno del Santuario in estate).
Per quanto riguarda il capodoglio rileviamo che dal 2007 c'è stato un aumento raggiungendo un numero di circa 100 o poco più individui. Nella nostra area di studio sono aumentati anche gli zifi.
In diminuzione troviamo invece la balenottera comune. Ancora più grave è la quasi scomparsa del grampo, un piccolo delfinide di 3 – 3,5 metri di cui ormai abbiamo un solo avvistamento negli ultimi quattro anni.

Raccogliendo dei piccoli campioni di pelle dei cetacei, avete potuto constatare anche la presenza di inquinanti pericolosi?

La pelle serve soprattutto per tutta una serie di studi di genetica e abbiamo scoperto una cosa importante. Le popolazioni degli animali che noi troviamo nel Mediterraneo sono popolazioni mediterranee. Quindi ovviamente a livello di conservazione ancora più piccole e ancora più meritevoli di tutela.
La parte di grasso invece viene utilizzata soprattutto per studiare i contaminanti. In particolare quelle che si accumulano nel grasso che sono sostanzialmente gli organo-clorurati come PCB, DDT, oppure i composti aromatici e ultimamente l'emergenza maggiore in questo periodo è relativa all'inquinamento delle micro plastiche.

Quali emergenze si devono affrontare ora?

L'emergenza del momento è quella della plastica in mare. Il Mediterraneo è uno dei mari più inquinati al mondo per quanto riguarda la micro plastica.
Noi siamo abituati a pensare alle plastiche, alle bottiglie di plastica che galleggiano. Sono tutti pericolosi, ma solo per una quantità ridotta di animali: tartarughe e alcuni cetacei come i capodogli o gli zifi.
A parte questo, in realtà, sono molto più pericolosi per l'intero ecosistema i frammenti che vengono prodotti da questi pezzi di macro plastiche perché la plastica biodegrada in quasi e, a volte, in più di mille anni.
Proprio nel Santuario Pelagos, in collaborazione con l'Università di Siena, con il dipartimento della dott.ssa Cristina Fossi e tutti i suoi colleghi, abbiamo fatto un lavoro di indagine sulle micro plastiche e la loro relazione con un animale che purtroppo, anche non volendo, di micro plastiche si nutre: la balenottera comune che è un filtratore.
Abbiamo scoperto che tra la Capraia e l'Arcipelago Toscano la quantità di micro plastiche, ovvero frammenti più piccoli 5 mm, è identica a quella rilevata sotto quelle che vengono chiamate le "isole di plastica".
E mi si dirà: ma la plastica è inerte. Ma non i suoi additivi!
Alla fine però l'ultimo fruitore non è solo il grande cetaceo o la balena, è l'uomo: nel nostro piatto.

 

Cosa sarebbe necessario fare?

Occorre innanzitutto consapevolezza. Da parte dei Governi e da tutti coloro che gestiscono le risorse ambientali, ma anche la consapevolezza da parte di ogni singola persona, in quanto cittadino e in quanto consumatore.
Dobbiamo cominciare a dire che io, adesso, cambio il mio comportamento e mi assumo la responsabilità della mia impronta ambientale.
L'ambiente e la nostra casa, la sostenibilità la dobbiamo ricercare noi ogni giorno. Significa trovare delle sinergie e ognuno di noi deve cominciare a dire io, ora, perché di tempo non ce n'è più molto.

Qual è stata, negli anni, la risposta umana ed 'emotiva' di tutte quelle persone che hanno partecipato alla ricerca dei cetacei sulle vostre imbarcazioni?

Abbiamo aperto alcuni dei nostri progetti di ricerca a normali appassionati che vogliono vivere la vita del biologo marino e tutti si sono resi conto che abbiamo un patrimonio meraviglioso: hanno raccontato, divulgato perché l'ambiente è la nostra vera casa e dobbiamo poterlo mantenere vivibile per noi stessi e per chi verrà dopo di noi.

 

Intervista completa sul Blog di Stefano Viazzo

 

Altro sull'argomento

Mediterraneo sotto assedio, se ne parla al Museo di Scienze Naturali

Mediterraneo sotto assedio, se ne parla al Museo di Scienze Naturali  

Plastica, ecco le regole per ridurla nell’ambiente

Plastica, ecco le regole per ridurla nell’ambiente  

Microplastiche nel Ticino: dal fiume all'uomo

Microplastiche nel Ticino: dal fiume all'uomo  

Storia di una stella (marina) che non c'è più

Storia di una stella (marina) che non c'è più  

Tags

mare mediterraneo plastica

Potrebbe interessarti anche...

L'elefante in una stanza. Il valore (non solo ambientale) della biodiversità

L'elefante in una stanza. Il valore (non solo ambientale) della biodiversità L'elefante in una stanza. Il valore (non solo ambientale) della biodiversità  
All'indomani della Restoration law, la prima legge per il ripristino degli ambienti naturali ...

Gocce di Cambiamento, ovvero otto esperienze di gestione sostenibile dell'acqua

Gocce di Cambiamento, ovvero otto esperienze di gestione sostenibile dell'acqua Gocce di Cambiamento, ovvero otto esperienze di gestione sostenibile dell'acqua  
Otto parchi naturali sono entrati in dialogo con il territorio delle Alpi. E lo fanno in occasion ...

Al via il progetto 'Robin Wood'

Al via il progetto 'Robin Wood' Al via il progetto 'Robin Wood'  
Contrastare il cambiamento climatico grazie a un'economia locale sostenibile, basata su una gesti ...

Tutelare la biodiversità è un vero affare

Tutelare la biodiversità è un vero affare Tutelare la biodiversità è un vero affare  
Un rapporto di Etifor, società fondata da ricercatori dell'Università di Padova, spiega come tu ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!)
Per te, il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese - Nuova edizione!' (formato pdf) subito scaricabile.

 

Iscriviti gratis

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Musei delle Meraviglie
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Personaggi
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Piemonte, 1 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su