#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Ecosistemi marini, attenzione al 'marine litter'

Si chiamano 'marine litter', ovvero rifiuti marini, e sono stati ritrovati nel contenuto stomacale di piccoli pesci pelagici del Mare Adriatico: sardine (Sardina pilchardus) e acciughe (Engraulis encrasicolus).

  • Lucrezia Cilenti
  • Febbraio 2019
  • Venerdì, 15 Febbraio 2019
  • Stampa
 (Foto Jin Kemoole | FLICKR) (Foto Jin Kemoole | FLICKR)


Negli ultimi 50 anni la produzione di materiale plastico ha registrato un forte aumento raggiungendo i 311 milioni di tonnellate annue nel 2014.
Studi di previsione a lungo termine suggeriscono che nel 2050 la produzione annua sarà compresa tra gli 850 milioni di tonnellate e i 1124 milioni di tonnellate. A causa del suo ampio uso, della scarsa biodegradabilità e degli input crescenti, un'enorme quantità di plastica si sta accumulando negli ambienti marini portando ad una crescente preoccupazione per la conservazione dell'ecosistema marino. Infatti, la "Marine litter" (rifiuto marino) è stata introdotta dalla Marine Strategy Framework Directive (MSFD - Directive 2008/56/EC) come uno degli 11 descrittori per definire lo stato di qualità ambientale degli ecosistemi marini e mirare al raggiungimento del "buono stato ambientale" entro il 2020.

L'allarme maggiore viene generato dall'accumulo di grandi quantità di piccoli pezzi di plastica (<5 mm di diametro), noti come microplastiche, negli organismi marini. Le microplastiche potrebbero rappresentare una minaccia per l'integrità degli ecosistemi marini e per la loro conservazione, dettata dalla loro capacità di assorbire le sostanze chimiche inquinanti dall'acqua e di rilasciarle poi nell'ambiente. Inoltre, possono rappresentare un vettore per la diffusione di microrganismi alieni.

Recenti studi hanno dimostrato che le microplastiche vengono ingerite da un gran numero di organismi marini, penetrando nella rete trofica marina influenzando le abitudini alimentari, la riproduzione e la respirazione delle specie. Le microplastiche sono state trovate nel sistema digestivo di varie specie di pesci, compresi i pesci pelagici di piccola taglia.
Questo studio, infatti, indaga i rifiuti marini e le microplastiche nei contenuti stomacali delle due specie commerciali più importanti nel Mare Adriatico, le sardine (Sardina pilchardus) e le acciughe (Engraulis encrasicolus).

Le sardine e le acciughe svolgono un ruolo ecologico chiave negli ecosistemi costieri, trasferendo energia dal plancton a livelli trofici più elevati fino a noi attraverso la dieta. I dati ottenuti in questo studio hanno evidenziato che oltre il 90% delle sardine e delle acciughe analizzate ha ingerito i rifiuti marini. La frazione microplastica è rappresentata da percentuali che vanno dal 18% nelle acciughe al 33% nelle sardine rispetto alla marine litter ingerita.

I risultati presentati in questo studio devono essere considerati come preliminari in quanto approfondimenti circa i meccanismi di assunzione delle particelle plastiche nelle specie commerciali sono tuttora in corso. Ulteriori valutazioni sono necessarie per capire in che modo la contaminazione da microplastiche dei pesci potrebbe influenzare la salute umana attraverso il consumo.
Un possibile suggerimento per ridurre l'assunzione di rifiuti plastici da parte degli esseri umani è quello di eviscerare gli organismi prima del consumo!


*Team Ricerca afferente all'IRBIM CNR sede di Lesina , BIOCENTER RESEARCH CENTER di Orbetello, Università del Salento (Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali) e CoNISMa Authorship: Monia Renzi;Antonietta Specchiulli;Andrea Blašković;Cristina Manzo;Giorgio Mancinell; Lucrezia Cilenti. 

Articolo pubblicato sulla rivista scientifica "Environmental Science and Pollution Research" Springer Edition.

 

Altro sull'argomento

Plastica, ecco le regole per ridurla nell’ambiente

Plastica, ecco le regole per ridurla nell’ambiente  

Microplastiche nel Ticino: dal fiume all'uomo

Microplastiche nel Ticino: dal fiume all'uomo  

Pericolo microplastiche nel Ticino

Pericolo microplastiche nel Ticino  

Salviamo insieme la montagna dalla plastica

Tags

plastica

Potrebbe interessarti anche...

Il Po è ancora un elemento di connessione ecologica?

Il Po è ancora un elemento di connessione ecologica? Il Po è ancora un elemento di connessione ecologica?  
Il Po e il suo bacino idrografico rappresentano una risorsa importante per la connettività resid ...

Più autostrade per gli impollinatori

Più autostrade per gli impollinatori Più autostrade per gli impollinatori  
Nella Giornata mondiale delle api e degli insetti impollinatori, una riflessione sul loro ruolo e ...

Zone umide, l'Unione Europea bandisce il piombo che inquina

Zone umide, l'Unione Europea bandisce il piombo che inquina Zone umide, l'Unione Europea bandisce il piombo che inquina  
Di recente l'Unione Europea ha deciso di aumentare la tutela delle zone umide, importanti presidi ...

Le foreste vetuste tra mito e realtà

Le foreste vetuste tra mito e realtà Le foreste vetuste tra mito e realtà  
Le foreste vetuste hanno suscitato una grande attenzione negli ultimi decenni e il recente ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!)
Per te, il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese - Nuova edizione!' (formato pdf) subito scaricabile.

 

Iscriviti gratis

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Musei delle Meraviglie
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Personaggi
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Piemonte, 1 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su