"Gli animali fanno parte della natura proprio come noi esseri umani, e proprio come noi hanno bisogno di rispetto e amore". E' con queste parole che incomincia la nostra intervista a Stefano Camanni, autore del libro Curiosi per natura, che verrà presentato al Museo Regionale di Scienze Naturali mercoledì 26 marzo.
Abbiamo chiesto a Stefano quali criteri ha utilizzato per selezionare i naturalisti e gli etologi di cui ha scritto, di raccontarci come è nata l'idea del libro, e di quanto sia importante parlare di studiosi appassionati di animali per stimolare nelle persone l'amore verso la natura e gli altri esseri viventi.
Il primo criterio che l'autore ha utilizzato, è stato quello di distribuire i naturalisti a livello temporale, iniziando dalla metà dell'Ottocento fino ai giorni nostri. Il secondo è stato quello di selezionare i naturalisti in base la lavoro sul campo che hanno compiuto, in modo da raccontarlo in prima persona, invece che riportare la loro biografia.
L'autore ci ha raccontato che per nessun studioso è stato facile avvicinarsi al mondo animale, perché apparteniamo a mondi diversi, che hanno percezioni divergenti: come la vista, la conoscenza degli odori e il modo di vivere: m sia noi che gli altri animali siamo connessi e animati dallo stesso flusso di vita.
Altro dato importante da considerare, "più ci si avvicina emotivamente agli animali, più li si conosce, e più li si ama: non a caso, alcuni di questi scienziati, trattati nel saggio, nel corso delle loro ricerche, si sono trasformati in veri e propri paladini per la conservazione della natura", ha spiegato Camanni.
Jane Goodall, la nota studiosa degli scimpanzè
Come è successo per Jane Goodall, una famosa etologa britannica, conosciuta soprattutto per il suo lavoro con gli scimpanzé in Tanzania. La scienziata ha dedicato gran parte della sua vita allo studio del comportamento di questi primati, contribuendo significativamente alla nostra comprensione della loro vita sociale e delle loro emozioni, ma è diventata anche una fervente attivista per la conservazione dell'ambiente e il benessere degli animali. Ha fondato il Jane Goodall Institute, che si dedica alla protezione degli scimpanzé e dei loro habitat, oltre a promuovere programmi educativi e di conservazione in tutto il mondo.
A tal proposito, gli abbiamo chiesto se l'amore che noi doniamo ai nostri animali da compagnia sia davvero positivo come sembra o se dietro nasconda un po' di egoismo, e se esiste un margine di miglioramento sul nostro modo di comportarci.
"Purtroppo, su questo argomento restano molti dubbi. Non potremmo mai sapere fino in fondo quanto gli animali ricambino davvero il nostro affetto, o se esso venga utilizzato solo per protezione e aiuto materiale.
Marc Bekoff, l'etologo degli animali domestici
Tra gli studiosi più attivi proprio in questo argomento, dobbiamo ricordare Marc Bekoff, un noto etologo specializzato nello studio del comportamento animale, con un particolare interesse per i cani. "Nel suo lavoro, Bekoff ha spesso discusso dell'importanza di comprendere il comportamento sociale dei cani, della loro comunicazione e dei legami che formano con gli esseri umani e con altri animali. Ha anche contribuito a diffondere la consapevolezza riguardo all'importanza del gioco e dell'interazione sociale nel benessere dei cani", racconta l'autore del libro.
Nel libro di Camanni si scopre che sono molti gli scienziati si sono avvicinati a capire il mondo animale, negli anni sono riusciti a svelare tante risposte, ma ancora resta tanto studio da fare e tanto da comprendere. La cosa fondamentale, di qualsiasi animale si tratti, è capire che tra noi e loro ci sono più somiglianze di quanto si possa pensare.
Gli animali sono parte della natura e proprio per questo conoscerli aiuta a comprendere anche il loro comportamento: una conscenza che passa anche attraverso storie di persone che hanno dedicato la propria vita al mondo animale. Narrare le loro esperienze legate agli animali studiati, incoraggia tutti noi a una maggiore consapevolezza ecologica e ad avvicinarci al fantastico mondo dell'etologia.
Titolo dell'evento: Curiosi per natura, storie di vita e passione per gli animali.
Quando: mercoledì 26 marzo, ore 18
Dove: Museo Regionale di Scienze Naturali, via Accademia Albertina 15, Torino.
Ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria a questo link.