#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

La visita ai Monti Pelati

Monti Pelati: un toponimo non invitante. Tuttavia, vinta l'inerzia che spesso impedisce di uscire dall'usuale, la passeggiata sui "Monti Rossi" riserverà più di una sorpresa.

  • marzo 2014
Lunedì, 24 Marzo 2014
  • Stampa
La visita ai Monti Pelati
La Torre Cives
Foto: Simone Gaetano
Sul crinale dei Monti Pelati
Foto: Simone Gaetano
Sul crinale dei Monti Pelati
Foto: Toni Farina
Tra il Bric Carleva e il Monte Cives
Foto: Simone Gaetano


Monti Pelati: un toponimo non invitante. Tuttavia, vinta l'inerzia che spesso impedisce di uscire dall'usuale, la passeggiata sui "Monti Rossi" riserverà più di una sorpresa.
L'itinerario descritto segue un "otto" costruito sfruttando il sentiero principale (751) sulla dorsale e le "divagazioni" laterali lungo la rete di sentieri "natura".
Camminata di tutta tranquillità, su terreno aperto e molto solatio, con belle vedute sulla pianura e sui monti della bassa Valchiusella e della vicina Valle Sacra. Rare le zone d'ombra, dispensate soprattutto da betulle e pini neri.
Nella prima parte, il settore del Brich Carleva, predomina la magnesite, massa friabile dal tipico colore biancastro che conferisce un aspetto lunare al paesaggio. Nella seconda parte, settore del Monte Cives, si attraversa la zona della serpentini e delle peridotiti verdastre.
Raggiunto il Monte Cives, punto più elevato, dove svetta la Torre, si scende sul lato opposto per fare ritorno in parte nella bucolica valletta del Rio Vespia.
Integrano la visita i due centri abitati, di aspetto "tipicamente" canavesano:
Baldissero - www.comune.baldisserocanavese.to.it/
Vidracco - www.comune.vidracco.to.it

Come arrivare

Baldissero, borgo all'imbocco della Valchiusella, tra Castellamonte e Ivrea.
Mezzi pubblici. Linea GTT da Torino, oppure da Ivrea con cambio a Castellamonte.

IL PERCORSO

Partenza

Dal parcheggio davanti al municipio (bacheca informativa con i sentieri) ci si dirige verso valle sulla strada principale (via Monte Grappa).
In breve si giunge in frazione Bettolino svoltando a destra in via Rimessa. Giunti all'imbocco del sentiero (altra bacheca) si sale a destra verso il crinale seguendo il percorso principale (segnavia 751). Tra radi pini neri si giunge a un bivio su una spianata, dove si lascia per un tratto il sentiero 751 per seguire più a sinistra la panoramica variante con segnavia 3 che segue integralmente il crinale. Si entra così nella zona degli affioramenti di magnesite, dal tipico colore biancastro. Un paesaggio "lunare", compensato dal verde canavesano della vicina Valle Sacra con le sue due cime: Quinzeina a sinistra e Verzel a destra.
Mentre la vista si apre sempre più sulla pianura e sull'arco alpino, con brevi saliscendi si superano le sommità sud (501 m) e nord (503 m) del Bric Carleva. Subito dopo si torna sul sentiero 751, continuando sempre a saliscendi tra cespugli di brugo, ginepri e rade betulle. Lambita l'area di cava si quindi giunge alla base dell'impennata finale e, guidati dalla torre, si sale al punto più elevato. la sommità del Monte Cives (581 m).

Ritorno

Si scende la sterrata verso la sottostante area parcheggio, dove la chiesetta di San Rocco indica la direzione: si va a sinistra in via Vespia, stradina asfaltata che digrada nell'omonimo valloncello tra abitazioni sparse (segnavia 1). Un grazioso angolo campestre, premessa al ritorno nell'ambiente "riserva": dopo 500 metri si svolta a sinistra sul sentiero 1 che, lambito uno stagno, ritorna nell'area protetta. Con cammino ad andamento vario, ombreggiato da pini neri, si esce in un piccola conca che ospita il maggior affioramento di magnesite. In breve si rimette piede sulla dorsale, a monte del Bric Carleva, dove si incrocia il sentiero 751 e si prosegue verso il lato opposto dell'altura, ad affacciarsi su Baldissero.
La vista sui tetti rossi del borgo guida la breve discesa al punto di partenza.

In sintesi

Luogo di partenza: Baldissero Canavese, 392 m.
Quota max: Monte Cives, 581 m.
Dislivello: 200 m. Lunghezza: 5 km. Tempo: 4 h.

Nel parco informati

PROVINCIA DI TORINO
Servizio aree protette e vigilanza volontaria
Corso Inghilterra 7, Torino
Tel. 011 8616254
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; www.provincia.torino.gov.it

Sede operativa e Centro didattico ambientale
Vidracco, piazza Ceretto 2

Altro sull'argomento

Il Canavese tra Pedanea e Valchiusella. Dai Salassi ai malgari

Il Canavese tra Pedanea e Valchiusella. Dai Salassi ai malgari  

Il Canavese delle Valli Orco e Soana. Alle falde del Gran Paradiso

Il Canavese delle Valli Orco e Soana. Alle falde del Gran Paradiso  

I narcisi della bella e dormiente Valle Sacra

I narcisi della bella e dormiente Valle Sacra  

Il Canavese tra Pedanea e Valchiusella

Il Canavese tra Pedanea e Valchiusella  

Tags

Riserva Monti Pelati Canavese Torre Cives

Potrebbe interessarti anche...

Il gatto dei boschi in mostra

Il gatto dei boschi in mostra Il gatto dei boschi in mostra  
La mostra fotografica "Il gatto dei boschi", dal 13 giugno al 30 settembre presso le Aree Protett ...

Al Parco del Po piemontese nasce un'antenna MaB

Al Parco del Po piemontese nasce un'antenna MaB Al Parco del Po piemontese nasce un'antenna MaB  
A San Mauro Torinese, tra il Po e la collina, una struttura fatiscente riprende vita, diventando ...

La terra che appartenne al mare

La terra che appartenne al mare La terra che appartenne al mare  
Ci sono persone che fanno scuola, non solo perché hanno avuto dei comportamenti responsabili a l ...

La Festa della Repubblica all’Ecomuseo di Cascina Moglioni

La Festa della Repubblica all’Ecomuseo di Cascina Moglioni La Festa della Repubblica all’Ecomuseo di Cascina Moglioni  
Il 2 giugno le Aree Protette dell'Appennino Piemontese, in collaborazione con il Comune di Bosio ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!)
Per te, il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese - Nuova edizione!' (formato pdf) subito scaricabile.

 

Iscriviti gratis

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Musei delle Meraviglie
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Personaggi
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Piemonte, 1 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su