Nell'ambito della mostra Change! Ieri, oggi, domani. Il Po, a Palazzo Madama, nel centro di Torino, è esposto il progetto espositivo Il Grande Fiume, biodiversità tra passato e futuro a cura del Museo Regionale di Scienze Naturali, del settore Sviluppo Sostenibile Biodiversità e Aree naturali della Regione Piemonte e del Parco Paleontologico astigiano, in collaborazione con le Aree protette del Po piemontese, del Ticino e Lago Maggiore e del CRIP (Centro Referenza Ittiofauna Piemonte).
Nel tempo, numerose specie animali hanno abitato il Grande Fiume. Mentre di alcune rimane ancora traccia grazie a reperti fossili rinvenuti e ottimamente conservati, oggi sono diventate molte le specie aliene che popolano le sue acque dolci, rappresentando un pericolo per la biodiversità autoctona e una sfida per tutelare le peculiarità del Fiume Po. Sono questi - reperti fossili e fauna ittica - i temi della mostra allestita nelle sale della Piccola Guardaroba e del Gabinetto Cinese.
Le foto esposte nella mostra sono di Mattia Nocciola. L'esposizione rimarrà aperta al pubblico fino al 3 febbraio. L'ingresso è incluso nel biglietto per le collezioni.
Per informazioni:
Il Grande Fiume, biodiversità fra passato e futuro (da Piemonte Parchi del 2 dicembre 2024)
Il cambiamento climatico in mostra a Palazzo Madama (da Piemonte Parchi del 28 giugno 2024)