La Compagnia di San Paolo cofinanzierà l'esecuzione del progetto Vivere il Po a Casale Monferrato, nell'ambito del bando "Restauro Ambientale Sostenibile". Il progetto, presentato dall'Ente di gestione delle Aree protette del Po vercellese-alessandrino, in partenariato con il Comune di Casale Monferrato, prevede due linee di intervento: riqualificare le aree naturali o di connessione lungo i 7 km di fiume che attraversano la città e costruire una nuova relazione tra il Po e la città di Casale Monferrato.
Sia l'Ente-Parco che il Comune di Casale Monferrato lavorano da tempo su questi obiettivi, e il bando ha offerto l'occasione ai due enti di collaborare con maggior sinergia sul progetto che durerà 3 anni. L'area interessata fa parte della Riserva naturale delle Sponde fluviali di Casale Monferrato, istituita dalla Regione Piemonte con la L.R. n. 19/2009 ( e s.m.i.), che ha così riconosciuto i risultati già raggiunti in termini di bonifiche o riqualificazioni di aree che un tempo furono ai margini di attività industriali e della città in espansione urbana, che si stanno trasformando in aree per la fruizione, lo svago, oasi di naturalità.
Il primo appuntamento è per lunedi 19 ottobre, con il webinar di presentazione dei progetti approvati da Compagnia di San Paolo, all'interno dell'evento digitale internazionale della Green Week Europea, a cui tutti i soggetti che hanno collaborato, o che siano comunque interessati, sono invitati ad assistere.
Per partecipare al webinar occorre collegarsi a questo link con la passcode "webinar"