#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Alpi Cozie, punto info e parcheggio a pagamento a Pragelato

Aperti dall'8 luglio. Ecco prezzi e modalità

Lunedì, 10 Luglio 2017
  • Stampa

 

 

A Pragelato da sabato 8 luglio è aperto il punto informativo in località Baracot, fazione Laval, ed è gestito a pagamento il parcheggio all'ingresso del Parco naturale della Val Troncea.

Orario: 8.00 - 16.00

I servizi sono attivi nel week-end 15-16 luglio, da sabato 22 luglio a domenica 20 agosto, nei week-end 26-27 agosto e 2-3 settembre.

Sono inoltre sempre aperti i Rifugi non gestiti del Beth (Colle del Beth - 2.785 m slm) e del Clapis (Col Clapis - 2.750 m slm) prenotabili al numero 0122.78849

Il parcheggio a pagamento rispetta le seguenti modalità:
· la tariffa per tutti i veicoli a tre o quattro ruote è fissata in Euro 5,00 per giornata;
· la tariffa per tutti i veicoli a tre o quattro ruote è fissata in Euro 3,00 per frazione di giornata di sosta a partire dalle ore 14.00;
· la tariffa per i motocicli è fissata in Euro 3,00 per giornata;
· la tariffa per i motocicli è fissata in Euro 2,50 per frazione di giornata di sosta a partire dalle ore 14.00;
· le biciclette possono sostare gratuitamente negli spazi loro riservati sino ad esaurimento della disponibilità dei medesimi.
· gratuità per chi usufruisce del pernottamento nei Rifugi non gestiti del Clapis e del Beth di proprietà dell'ente.
· la sosta dovrà avvenire all'interno dell'area appositamente segnalata;
· l'assegnazione del posto macchina ai portatori di handicap, previo accertamento dell'esposizione del regolare contrassegno, è gratuita;
· l'abbandono, anche temporaneo, del posto assegnato, causa la perdita di ogni diritto su di esso e all'eventuale ritorno dovrà essere nuovamente pagata la tariffa intera;
· il diritto ad effettuare la sosta acquisito con il pagamento della tariffa giornaliera non è cedibile a terzi dall'utente.

Altro sull'argomento

La ronda degli avvoltoi sulla Val di Susa

La ronda degli avvoltoi sulla Val di Susa  

Con le ciaspole in Val Troncea

Con le ciaspole in Val Troncea  

L'olio è di marmotta, ma non pensate al roditore

L'olio è di marmotta, ma non pensate al roditore  

Gnomi alla ribalta: cronaca di un successo

Gnomi alla ribalta: cronaca di un successo  

Tags

alpi cozie

Potrebbe interessarti anche...

I martedì sera alla Mandria

Ripartono i martedì sera al Parco della Mandria: gli amanti del fitness (e del fresco) potranno ...

L'uomo e l'ambiente della Valle del Ticino

La mostra fotografica con scatti della Valle del Ticino nelle quattro stagioni, rientra nel Progr ...

Cozie, in Portogallo con il progetto Life Predator

Le Aree Protette delle Alpi Cozie hanno partecipato al monitoring visit del progetto Life Predato ...

Via del Sale, chiuso l'accesso da Limone

Il Comune di Limone Piemonte vieta il transito veicolare e pedonale del tratto dell'Alta Via del ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!)
Per te, il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese - Nuova edizione!' (formato pdf) subito scaricabile.

 

Iscriviti gratis

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Musei delle Meraviglie
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Personaggi
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Piemonte, 1 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su