#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Green Apes la app per vivere sostenibile

Praticate uno stile di vita eco-friendly e vorreste far conoscere la vostra esperienza? Vorreste iniziare ora ad essere più sostenibili e siate in cerca di ispirazione? Questa app potrebbe fare al caso vostro.

  • Stampa

 

Green Apes, una start up italiana che è più di una semplice app, è un social network mondiale dove ogni utente crea il proprio profilo e diffonde le proprie buone pratiche mettendosi in rete con gli altri utilizzatori.


La tecnologia al servizio di uno stile di vita sostenibile. Strutturata in maniera molto semplice e intuitiva, la app riesce ad unire la capacità di comunicare le proprie azioni sostenibili alla voglia di metterle in atto creando dei benefits per gli utenti.

Sono inoltre presenti dei contest in cui gli iscritti, anche giocando in squadra, si sfidano per raggiungere determinati obiettivi, naturalmente sostenibili.
Gli inventori di Green Apes le affidano anche il compito di stimolare le aziende a coinvolgere i propri dipendenti a portare avanti pratiche green.


A poco più di un anno dal suo lancio attraverso Green Apes sono state condivise oltre 50.000 azioni ecosostenibili e sono state realizzate delle vere mappe per potersi muovere secondo uno stile di vita sostenibile, ristoranti vegetariani, negozi dove si vendono prodotti usati, stazioni per il bike sharing e molto altro.


Non resta che provarla, disponibile su piattaforma i OS e Android - disponibile anche su web all'indirizzo www.greenapes.com

Potrebbe interessarti anche...

Genitori controllori

LE MIGLIORI APP PER IL PARENTAL CONTROL Come scegliere l'app che permette di rendere si ...

Openoise, misuratore del rumore fai da te.

OpeNoise, una nuova applicazione per misurare il rumore con smartphone e tablet.

Calamità naturali e open source

L'applicazione OpenStreetMap, è venuta alla ribalta in questi giorni poiché permette di creare ...

Un clic e so cosa mangio

Edo l'app che aiuta a fare la spesa.Disponibile su app store e google play, gratis in versi ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!)
Per te, il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese - Nuova edizione!' (formato pdf) subito scaricabile.

 

Iscriviti gratis

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Musei delle Meraviglie
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Personaggi
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Piemonte, 1 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su