#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

... Povera Vipera

Antico rimedio del passato

  • Loredana Matonti
  • dicembre 2012
  • Venerdì, 28 Dicembre 2012
  • Stampa

Che i serpenti non siano mai stati particolarmente amati è cosa nota anche nel Nuovo testamento. Troppi simbolismi e troppa perfidia con quel loro veleno e quel subdolo strisciare e colpire basso. La vipera, unico serpente velenoso delle nostre latitudini, ha subito secoli di persecuzioni con un bilancio non certo a suo favore. Forse è per difendersi dal pericolo che il nostro rettile rappresentava, se in forza della "teoria del simile" a partire dalla remota antichità, la carne di vipera è rientrata nella preparazione di portentosi preparati medicinali. Ad iniziare dalla mitica teriaca (dal greco antico thériakè, cioè antidoto, oppure secondo alcuni dal sanscrito táraca dove tár significa salva), preparato farmaceutico dalle supposte virtù miracolose di origine antichissima. Sebbene con molte variazioni di ricetta, questo elettuario è stato utilizzato per secoli, addirittura fino all'inizio del XX secolo. Molte testimonianze hanno dimostrato l'importanza della vipera (vipra nel dialetto locale) anche nella medicina popolare delle nostre valli. In un manoscritto dell'800, ritrovato in alta Val di Susa, era elencata tra i rimedi che "fortificano il cuore", al pari della cannella e delle violette e la si consigliava in una sorta di "brodo" per purificare il sangue e come antidoto contro i suoi stessi morsi velenosi, da assumere ogni mattina a digiuno per 15 giorni. Il nostro perseguitato serpente entrava a far parte anche della "Triaca'" locale: del malcapitato rettile non si buttava via niente: ogni parte era considerata medicinale. A scopo digestivo si faceva un decotto della carcassa privata del veleno. Fatta essiccare, la stessa si propinava anche alle partorienti (spesso a loro insaputa, per non inorridire le poverelle), per mitigare i dolori del parto; si racconta che provocasse un'immediata dilatazione dell'utero. La stessa veniva anche utilizzata in impacco per le ferite. Il grasso poi, dal formidabile potere di penetrazione nei tessuti (si diceva che posta sul dorso della mano trasudasse fino al palmo), sciolto al sole in una conchiglia di lumaca, era utilizzato contro i dolori delle articolazioni, le distorsioni, la sciatica, frizionandolo sulla parte dolente. Si narra pure che qualcuno, che ne uccideva abbondantemente, utilizzasse il grasso sciolto per friggere le patate e che, così cotte, fossero buonissime! Un altro medicamento assai importante era "l'aricle o anicle", ovvero la pelle delle vipera ridotta in polvere finissima e somministrata col latte a chi soffriva di perniciosi mal di ventre. Il decotto della stessa veniva impiegato con successo contro la polmonite e la pleurite perché faceva sudare, oppure, per uso esterno, per guarire le ferite suppuranti e anche per estrarre corpi estranei dall'occhio. Era sufficiente porla sulla parte dolorante per ottenere un immediato sollievo. Ancora, per il mal di orecchie si facevano impacchi con mollica di pane, intrisa di latte caldo e pezzi di pelle di vipera. Fra i tanti usi popolari, uno dei più curiosi è senz'altro la "grappa alla vipera". Tradizione copiata da usi veneti e friulani, oppure arrivata dalla Francia, dalle montagne della Savoia. Sempre ricordando l'antico principio del simile, la vipera veniva impiegata come antidoto per i veleni: a scopo magico-scaramantico, gli anziani la pelavano e la facevano seccare, tenendo poi dei pezzetti in tasca come amuleto contro i morsi. Rimedio forse di dubbia efficacia, ma assai rassicurante.

Altro sull'argomento

Il serpente innocuo che si finge vipera (e per questo viene ucciso)

Il serpente innocuo che si finge vipera (e per questo viene ucciso)  

Vipera dei Walser, appena scoperta rischia già l’estinzione

Vipera dei Walser, appena scoperta rischia già l’estinzione  

Raro ritrovamento all'Orsiera Rocciavrè

Raro ritrovamento all'Orsiera Rocciavrè  

Si fa presto a dire vipera

Tags

vipera

Potrebbe interessarti anche...

Ossola: la lince, l’orso e il loro monitoraggio

Ossola: la lince, l’orso e il loro monitoraggio Ossola: la lince, l’orso e il loro monitoraggio  
Nelle valli dell'Ossola negli ultimi anni è stata più volte riscontrata la presenza della lince ...

In carrozza a La Mandria

In carrozza a La Mandria In carrozza a La Mandria  
Alla scoperta del cavallo agricolo italiano da tiro pesante rapido, razza equina autoctona a ...

Il Carabo delle Alpi Cozie nella Lista Rossa IUCN

Il Carabo delle Alpi Cozie nella Lista Rossa IUCN Il Carabo delle Alpi Cozie nella Lista Rossa IUCN  
Giovedì 27 marzo 2025 il Carabo delle Alpi Cozie (Carabus cychroides) è stato inserito nella Li ...

Salvate la Monarca!

Salvate la Monarca! Salvate la Monarca!  
Uno dei lepidotteri più iconici del mondo, la farfalla Monarca, è oggi a rischio estinzione. Ne ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!)
Per te, il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese - Nuova edizione!' (formato pdf) subito scaricabile.

 

Iscriviti gratis

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Musei delle Meraviglie
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Personaggi
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Piemonte, 1 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su