Questa guida alla progettazione partecipata è frutto del lavoro svolto a partire da alcune indicazioni emerse nel corso del 2° convegno su "Ambiente e disagio".
L'importanza di quest'opera è bivalente. Da una parte infatti rappresenta un chiaro segnale di indirizzo rivolto all'intero Sistema Parchi della Regione Lombardia, invitando a proseguire sulla strada dell'apertura a nuovi modelli di gestione. Modelli che sappiano tener conto anche delle esigenze di coloro che vivono in particolari situazioni di disagio. E' infatti sempre più diffuso il convincimento che il contatto con l'ambiente naturale - attraverso progetti mirati - può offrire opportunità concrete di recupero e reinserimento non solo ai disabili fisici, ma anche a chi vive situazioni di disagio psichico o sociale, divenendo in tal modo un incentivo volto al miglioramento della vita personale.
Inoltre vuole essere un ulteriore stimolo al principio fondamentale: il principio della cooperazione che promuove una maggior collaborazione tra istituzioni e gruppi sociali presenti sul territorio, contribuendo in tal modo a caratterizzare con elementi di novità il Sistema Parchi.
Gennaio 2005
http://erasmo.it/parchipiemonte/