#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

L'uso del suolo in Lombardia negli ultimi 50 anni

Mori, Bruno (et al.) "L'uso del suolo in Lombardia negli ultimi 50 anni". - Milano : Regione Lombardia, 2011. - 207 p. : ill. ; 31 cm. + 1 opuscolo.

  • Mori, Bruno (et al.)
  • Dicembre 2019
Lunedì, 16 Dicembre 2019
  • Stampa
L'uso del suolo in Lombardia negli ultimi 50 anni

Il monitoraggio delle variazioni dell'uso e copertura dei suoli in Lombardia, e di quello che comunemente viene definito "consumo di suolo", è una delle materie su cui ERSAF (Ente Regionale per i Servizi all'Agricoltura e alle Foreste) lavora e sul quale ha contribuito negli anni alla costruzione di un sistema della conoscenza.

Parlare di dinamiche, di crescita o diminuzione in relazione ai fenomeni di trasformazione del territorio, implica un lavoro di indagine in grado di fornire dati e tendenze credibili e affidabili. In altre parole, solo conoscendo è possibile impostare una seria politica di uso delle risorse e di pianificazione di interventi sul territorio.

Con questa pubblicazione, giunta al termine di una lunga fase di acquisizione dei dati che abbraccia un arco temporale dal secondo dopoguerra ad oggi ed in cui si sono gettate le fondamenta di un approfondito sistema delle conoscenze specifico, si è cercato di esaminare le variazioni d'uso del suolo secondo punti di vista ed approcci multidisciplinari. Sono stati coinvolti allo scopo esperti di provenienza e formazione differente che hanno analizzato i cambiamenti considerando la geografia e l'impatto sociale per quanto riguarda il sistema insediativo, il sistema agricolo e forestale, l'ambiente e la biodiversità e la misurazione dei fenomeni tramite indicatori.

La struttura del volume comprende una breve introduzione descrittiva delle banche dati considerate, una seconda parte, molto corposa, che accoglie le letture delle variazioni d'uso del suolo proposte dagli autori ed una parte conclusiva in cui si leggono, da un lato, il passaggio dalla percezione alla misura del cambiamento e, dall'altro, le motivazioni che sottendono a tale esigenza.

Dicembre 2019

http://erasmo.it/parchipiemonte/

 

Altro sull'argomento

Materie prime, dalla crisi un cambio di direzione?

Materie prime, dalla crisi un cambio di direzione?  

I tesori del Parco Monte Barro

I tesori del Parco Monte Barro  

Rapporto ISPRA, in Italia cementificati 2 mq al secondo

Valorizzazione di vecchie varietà di melo e pero dell'Oltrepò Pavese

Valorizzazione di vecchie varietà di melo e pero dell'Oltrepò Pavese  

Tags

suolo risorse ambientali politica ambientale lombardia

Potrebbe interessarti anche...

Ritorno a Kyoto, una connessione tra paesaggi

Ritorno a Kyoto, una connessione tra paesaggi Ritorno a Kyoto, una connessione tra paesaggi  
«Ci sono sacche di bellezza: è la speranza che mi ha portato qui, la speranza di ritrovare quel ...

Flora endemica nel Nord Italia

Flora endemica nel Nord Italia Flora endemica nel Nord Italia  
Un importante lavoro dedicato alle piante endemiche presenti in Nord Italia, ovvero alla componen ...

Parchi naturali. Storia delle aree protette in Italia

Parchi naturali. Storia delle aree protette in Italia Parchi naturali. Storia delle aree protette in Italia  
Uno specchio della società, della cultura e della sensibilità che hanno connotato nel tempo il ...

I gufi dei ghiacci orientali

I gufi dei ghiacci orientali I gufi dei ghiacci orientali  
Antiche foreste popolate da tigri e leopardi, fiumi in cui si agitano salmoni giganteschi, tronch ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!)
Per te, il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese - Nuova edizione!' (formato pdf) subito scaricabile.

 

Iscriviti gratis

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Musei delle Meraviglie
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Personaggi
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Piemonte, 1 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su