#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

A.A.A. Non lasciare rifiuti a terra!

Quando si parla di rifiuti abbandonati, di solito si pensa a una discarica abusiva o all'incivile spettacolo che rimane, ancora troppo spesso, dopo i "pic-nic". Raramente il pensiero va al piccolo rifiuto - dallo scontrino alla carta di caramella che rimane nascosta fra i fili d'erba - eppure questi piccoli rifiuti abbandonati sono un problema molto diffuso, di cui torniamo a scrivere. 

  • Paola Viviana Trovò
  • Ottobre 2022
  • Giovedì, 20 Ottobre 2022
  • Stampa
Foto P. V. Trovò Foto P. V. Trovò

I piccoli rifiuti dimenticati - oppure maleducatamente - lasciati in natura hanno un nome specifico - littering - che oggi è ampiamente rappresentato dai dispositivi di protezione individuale (leggi mascherine) sbadatamente cadute o volontariamente gettate a terra.

Da un sondaggio effettuato con il patrocinio del MITE, l'allora Ministero dell'Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare, per lanciare la campagna di sensibilizzazione #IoLaButtoLi è emerso che solo 3 italiani su 10 conoscono il significato della parola littering ma, nonostante questo, 9 intervistati su 10 identificano l'abbandono dei piccoli rifiuti nell'ambiente come un problema molto serio.

Purtroppo si tratta di fenomeno in crescita, legato a uno stile di vita fondato sul monosuso, sull'usa e getta e sul mancato rispetto dell'ambiente in cui viviamo, nostra "casa comune".
Se le conseguenze sono sia estetiche che economiche nei centri abitati - perché i costi di igiene urbana non sono irrisori - in un ambiente naturale il problema è ancora più serio, perchè spesso il piccolo rifiuto impiega decenni per degradarsi e perchè può essere scambiato come cibo da alcuni animali selvatici, con conseguenze sicuramente dannose e spesso letali.

In natura raramente la raccolta dei piccoli rifiuti è organizzata e il più delle volte è lasciata alla buona educazione dei suoi frequntatori che spesso li raccolgono, per una sorta di incontrollabile intolleranza. Peraltro, se diventasse un "atteggiamento comune" non buttare a terra cartacce e altro rifiuto, ma anche raccogliere ciò che viene lasciato da altri, sicuramente il fenomeno del littering acquisterebbe un'altra proporzione, considerato che è proprio sui sentieri più frequentati che si trova questo tipo rifiuto.

Esempi (non tanto lontani) di civiltà

In Svezia è nata una nuova tendenza di allenamento: il "plogging" che consiste nel raccogliere i rifiuti che si incontrano mentre si fa sport e si corre. L'idea è venuta all'ambientalista svedese Erik Ahlström e "Plogging" è una termine che unisce due parole: "jogging" e "plocka upp", che in svedese significa "raccogliere". Un'attività che fa bene sia all'ambiente che al fisico. Che possa diventare una moda anche nel nostro Paese? 

Un timido tentativo di 'cambio di passo' da instillare nei propri concittadini lo fece un sindaco del Comune di Buccinasco, lanciando la campagna "adotta un incivile". Dando il buon esempio, il primo cittadino del comune lombardo puntò sulla contagiosità delle 'buone azioni', come quella di prendersi cura degli altri o dell'ambiente, entrambe fonti di felicità.

I mozziconi di sigarette: i peggiori piccoli rifiuti

Le cosidette "cicche" di sigarette contengono sostanze tossiche e pericolose. Gli elementi inquinanti che rimangono nella parte di sigaretta non fumata contengono infatti nicotina, benzene, gas tossici (come ammoniaca e acido cianidrico), composti radioattivi (come polonio -210), acetato di cellulosa e plastica. Secondo il Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente - UNEP, i mozziconi sono al primo posto dei rifiuti che soffocano il Mediterraneo, rappresentando solo loro il 40% dei rifiuti complessivi presenti, davanti a bottiglie, sacchetti di plastica e lattine.

Ogni anno, solo in Italia, si stima che siano 14 miliardi i mozziconi di sigaretta che finiscono nell'ambiente. Nonostante ci sia una norma (l'art.232-bis del d.lgs.n.152/2006) che vieti "l'abbandono di mozziconi dei prodotti da fumo sul suolo, nelle acque e negli scarichi", i mozziconi continuano a essere gettati in strada, nei tombini, nei wc e nelle aree naturali e continuano a entrare nel sistema fognario confluendo prima nei fiumi, e poi nei mari, dove rilasciano centinaia di sostanze nocive dannose per gli organismi. Per sensibilizzare questo problema Marevivo ha realizzato la campagna "Piccoli gesti, grandi crimini" in collaborazione con BAT Italia e con il Patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica e l'Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, ANCI.

Il problema del mozzicone abbandonato non finisce qui. Una cicca abbandonata a terra ha gravi ripercussioni anche sul suolo e sulla vegetazione, senza contare che può essere scambiato come cibo dagli animali e può necessitare di oltre 12 anni prima che si decomponga. In ultimo non va dimenticata la pericolosità delle sigarette non spente che, buttate o abbandonate in ambiente esterno o in casa, possono provocare incendi così come l'importante considerazione che un corretto smaltimento dei mozziconi oggi assume ancora più significato perché è diventato un rifiuto riciclabile e quindi una risorsa. 

Le sanzioni

Dal punto di vista normativo, in Italia nel 2016 è entrato in vigore la Legge n. 221/2015, il cosiddetto "Collegato Ambientale" che modifica il d. lgs. n. 152/2006 inserendo sanzioni amministrative per chiunque abbandoni rifiuti di piccole o piccolissime dimensioni. La sanzione va da 30 a 150 euro e raddoppia nel caso il rifiuto buttato a terra sia un mozzicone di sigaretta.

L'art. 232-ter del d. lgs. n. 152/2006 prevede inoltre "il divieto di abbandono sul suolo, nelle acque, nelle caditoie e negli scarichi per i rifiuti di piccolissime dimensioni quali anche scontrini, fazzoletti di carta e gomme da masticare".

 

Altro sull'argomento

CleanAlp, proteggiamo e puliamo le nostre montagne

CleanAlp, proteggiamo e puliamo le nostre montagne  

La Settimana europea per la riduzione dei rifiuti

Un "Po d'Amare", i risultati

Da rifiuto a risorsa: succede al Politecnico di Torino

Da rifiuto a risorsa: succede al Politecnico di Torino  

Tags

rifiuti

Potrebbe interessarti anche...

La Giornata mondiale dell'ambiente in Piemonte

La Giornata Mondiale dell'Ambiente si celebra il 5 giugno di ogni anno dal 1972, in seguito alla ...

Valsesia, lavorare in natura per passione

Valsesia, lavorare in natura per passione Valsesia, lavorare in natura per passione  
Sportivi, avventurosi, esploratori, divulgatori, appassionati, sentimentali, amanti della natura, ...

Parchi naturali, un'esperienza da non banalizzare

Parchi naturali, un'esperienza da non banalizzare Parchi naturali, un'esperienza da non banalizzare  
Come viviamo la nostra esperienza quando ci troviamo in un'area naturale? Stiamo attenti a non 'b ...

Droni in natura, risorsa o problema?

Droni in natura, risorsa o problema? Droni in natura, risorsa o problema?  
Gioiellini dell'elettronica, i droni sono strumenti innovativi che offrono nuove prospettive ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!)
Per te, il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese - Nuova edizione!' (formato pdf) subito scaricabile.

 

Iscriviti gratis

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Musei delle Meraviglie
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Personaggi
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Piemonte, 1 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su