#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Torino - Milano in bici? Sempre più vicine

Siglato l'accordo di programma per realizzare la ciclovia che corre lungo il Canale Cavour. "Un grande giorno per le riserve delle biosfere piemontesi"

  • Mauro Pianta
  • gennaio 2017
  • Martedì, 31 Gennaio 2017
  • Stampa
La ciclovia nel parco del Po torinese La ciclovia nel parco del Po torinese
In bicicletta lungo il canale Cavour
In bicicletta lungo il canale Cavour

Sempre più vicina la pista ciclabile sul canale Cavour. E dunque si avvicina anche la possibilità di coprire in bicicletta buona parte della distanza che separa Torino e Milano. Nei giorni scorsi, infatti, è stato siglato ufficialmente l'accordo di programma per la realizzazione della ciclostrada lungo gli 85 chilometri del canale che preleva le acque del Po a Chivasso e le rigetta - dopo aver abbeverato le risaie del vercellese-novarese - a Galliate, nel fiume Ticino. L'opera, vale la pena ricordarlo, fu realizzata in tre anni nel 1866 impiegando 14mila persone e divenendo un elemento di vitale importanza per l'agricoltura delle due regioni.

Il documento, che ufficializza quanto deliberato dalla Giunta regionale, è stato siglato tra la Regione Piemonte, la Città Metropolitana di Torino e le Province di Vercelli e Novara. Ad aderire all'accordo sono stati anche l'Ente Parco del Po torinese, l'Ente Parco del Ticino e del Lago Maggiore, l'Associazione di Irrigazione Ovest Sesia e l'Associazione Irrigazione Est Sesia e i rappresentanti della Coutenza Canali Cavour. (l'opera , non va dimenticato, è un impianto industriale).

"Questo atto- ha detto l'assessora alla Cultura e al Turismo, Antonella Parigi - non è solamente formale, ma sancisce l'impegno di tutti gli enti coinvolti, in primis della Regione, a sostegno di questo progetto strategico per il nostro territorio e per lo sviluppo del cicloturismo. La firma di oggi (27 gennaio scorso, ndr) pone inoltre le basi per una collaborazione efficace e operativa. Siamo già al lavoro per realizzare le fasi successive del progetto, e una volta conclusa la progettazione definitiva a cura della Città Metropolitana di Torino, passeremo alla valutazione del tratto della ciclostrada che verrà realizzato. Siamo una regione che ha molti valori naturali da preservare e dobbiamo fare ancora molto per implementare i servizi. Dopo il cicloturismo ci occuperemo di cammini, da sviluppare insieme a strutture turistiche di qualità".

Il Presidente del Parco del Po e della Collina Torinese, Valter Giuliano,ha dichiarato: "Sono particolarmente felice che un progetto nato già 6 anni fa dal nostro Ente Parco, oggi esteso alla Collina torinese, e condiviso dal territorio sia divenuto un impegno concreto grazie a Regione Piemonte, a cui seguiranno altre iniziative che la particolare iniziativa della Coutenza sta attivando con il Ministero delle Politiche agricole. E' una delle azioni esemplari che testimoniano l'applicazione in pratica della nostra filosofia "del Parco fuori dal Parco", ovvero di una realtà che elabora e poi esporta con il consenso del territorio buone pratiche per la sostenibilità."

Anche il direttore Ippolito Ostellino ha espresso la sua soddisfazione: "La via a bassa Velocità Torino Milano testimonia anche come i parchi siano realtà che coprogettano modelli di sviluppo con i territori della realtà rurale del Piemonte. Grazie alle Associazioni Irrigue Ovest ed Est Sesia ed al Parco del Ticino per essere arrivati oggi alla firma dell'accordo che stanzia risorse e consegna alla progettazione interna della Città Metropolitana di Torino su nostra proposta. E' uno dei casi concreti di come realtà che sono Siti UNESCO possano far partire concrete azioni per nuove economie sostenibili che integrano, sviluppo locale, agricoltura, turismo e sostenibilità."

L'aspetto della valorizzazione del territorio dei parchi viene ripreso anche dal presidente del Parco del Ticino e del Lago Maggiore, Adriano  Fontaneto: "Il percorso ciclabile che unisce Piemonte e Lombardia lungo il Canale Cavour è un investimento importante per la Regione Piemonte  con la firma dell'accordo di programma per la realizzazione della ciclostrada del Canale Cavour si compie un passo decisivo per collegare Milano e Torino con un percorso ciclabile. Per i cicloturisti e gli amanti del verde è una nuova opportunità per scoprire con la "mobilità lenta" le bellezze del nostro territorio e valorizzare la biodiversità delle aree protette"

 

Sulla stessa lunghezza d'onda il direttore del parco  Parco del Ticino e del Lago Maggiore, Benedetto Franchina: "Si tratta di un progetto estremamente importante non solo perché capace di promuovere un territorio altrimenti poco coinvolto da flussi turistici, ma anche perché va ad intersecarsi con altri percorsi ciclabili presenti all'interno del parco".

Il protocollo affida dunque alla Città Metropolitana la stesura del progetto che dovrebbe essere pronto in pochi mesi: la ciclostrada sarà larga mediamente 3,4 metri. La Regione Piemonte investirà per questo progetto due degli 8 milioni euro che sono stati messi a bilancio per la realizzazione di ciclovie.

Altro sull'argomento

Cammino PiemonteSud in mtb, la prima tappa

Cammino PiemonteSud in mtb, la prima tappa  

Bike Experience, al Po Piemontese la pedalata è ecocompatibile

Bike Experience, al Po Piemontese la pedalata è ecocompatibile  

Piste abusive, il lato negativo del cicloturismo

Piste abusive, il lato negativo del cicloturismo  

Sulla Rocca di Cavour tra misteri e leggende

Sulla Rocca di Cavour tra misteri e leggende  

Tags

cavour cicloturismo ciclovia

Potrebbe interessarti anche...

Trovare un equilibrio tra turismo e protezione ambientale

Trovare un equilibrio tra turismo e protezione ambientale Trovare un equilibrio tra turismo e protezione ambientale  
Una rassegna delle principali iniziative e progetti in campo nella nostra regione che si propongo ...

Turismo esperienziale nel Parco del Cilento

Turismo esperienziale nel Parco del Cilento Turismo esperienziale nel Parco del Cilento  
Dal 2006 il Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha puntato su un turismo di qua ...

Alla scoperta dei parchi con il "tubo" ecosostenibile

Alla scoperta dei parchi con il "tubo" ecosostenibile Alla scoperta dei parchi con il "tubo" ecosostenibile  
All'interno dell'Atlante dell'Ecomia Circolare, che mappa l'attività virtuosa di oltre cento azi ...

Tre itinerari sensoriali per un turismo sempre più eco-sostenibile

Tre itinerari sensoriali per un turismo sempre più eco-sostenibile Tre itinerari sensoriali per un turismo sempre più eco-sostenibile  
Al via il progetto tranfrontaliero Nat.Sens. per la creazione di una rete di percorsi in ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!)
Per te, il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese - Nuova edizione!' (formato pdf) subito scaricabile.

 

Iscriviti gratis

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Musei delle Meraviglie
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Personaggi
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Piemonte, 1 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su