#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

I terremoti in Italia nel 2017

Sono stati più di 40mila i terremoti in Italia registrati lo scorso anno. Una media di oltre 120 eventi al giorno e 5 ogni ora. Questi i dati registrati e resi noti dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

  • Redazione
  • Gennaio 2018
  • Martedì, 23 Gennaio 2018
  • Stampa
I terremoti in Italia nel 2017
Estratto della Storymap degli eventi sismici avvenuti in italia nel 2017
Fonte INGV

Nel corso del 2017, grazie alla Rete Sismica Nazionale (RSN), l'dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha localizzato 44459 terremoti sul territorio italiano e nelle zone limitrofe. Una media di oltre 120 eventi al giorno, 5 ogni ora. Quindi, nel 2017 in Italia è stato localizzato un terremoto ogni 12 minuti dalla Sala di Sorveglianza Sismica dell'INGV.

In realtà i terremoti che avvengono in un territorio sismico come quello italiano sono molti di più. Naturalmente micro-terremoti, quelli che rimangono al di sotto della soglia di rilevamento. Pur essendo questa soglia di magnitudo molto bassa in Italia centrale (inferiore a 1.0 in molte aree), quando si installano delle reti più dense della RSN, come accaduto a partire dall'agosto 2016 nella zona tra Lazio, Umbria e Marche, l'INGV è in grado di rilevare e localizzare un numero di eventi fino a dieci volte superiore.

Tra i 44459 rilevati dalla RSN nel 2017, circa 37000 possono essere considerati delle repliche della sequenza in Italia centrale, iniziata il 24 agosto del 2016 e tuttora in corso. Il numero totale è sensibilmente inferiore a quello dell'anno precedente (circa 53000, vedi Speciale 2016), a causa dei numerosissimi eventi in Italia centrale, ma molto più alto del 2015 e del 2014 (rispettivamente 15000 e 24300 circa, vedi Speciale 2015 e Speciale 2014).

Qualche numero per i terremoti del 2017 in Italia e dintorni:

5 eventi di magnitudo maggiore o uguale a 5.0: uno di questi avvenuto in Albania, 4 nella zona di Campotosto (AQ);
21 di magnitudo tra 4.0 e 4.9: 6 di questi avvenuti nei mari circostanti e nei Paesi limitrofi;
370 di magnitudo tra 3.0 e 3.9: di questi, alcuni avvenuti nei mari circostanti e nei Paesi limitrofi;
4224 di magnitudo ≥2.0: di questi, alcuni avvenuti nei mari circostanti e nei Paesi limitrofi.

Quasi il 90% dei terremoti localizzati in Italia nel 2017 hanno magnitudo minore di 2.0, il che vuol dire che probabilmente non sono stati avvertiti dalla popolazione, salvo qualche eccezione (per esempio in caso di ipocentri molto superficiali).

Altri eventi di magnitudo maggiore di 4 sono stati rilevati dalla Rete Sismica Nazionale nei Paesi e nei mari intorno all'Italia, in particolare in Svizzera, in Bosnia e nel Mar Ionio.

L'andamento dell'attività sismica in Italia nel 2017 è dominato dall'evoluzione della sequenza in Italia centrale.

Leggi qui il rapporto completo dell'INGV

Guarda la storymap dei terremoti del 2017

 

 

Altro sull'argomento

Dissesto idrogeologico in Italia, ecco dove si colloca il Piemonte nella classifica del rischio

Dissesto idrogeologico in Italia, ecco dove si colloca il Piemonte nella classifica del rischio  

I parchi per le imprese colpite dal sisma tra Umbria e Marche

Tags

terromoto

Potrebbe interessarti anche...

Le colline di Torino, una storia di milioni di anni fa

Le colline di Torino, una storia di milioni di anni fa Le colline di Torino, una storia di milioni di anni fa  
Il paesaggio collinare che appare ai nostri occhi è il risultato di profonde modificazioni avven ...

Le Alpi del Sud, luogo di dialogo tra uomini e grotte

Le Alpi del Sud, luogo di dialogo tra uomini e grotte Le Alpi del Sud, luogo di dialogo tra uomini e grotte  
A sud della provincia di Cuneo, nel cuore delle Alpi Marittime, si trovano alcune delle grotte pi ...

Astigiano, terra di vini illustri e balene preistoriche

Astigiano, terra di vini illustri e balene preistoriche Astigiano, terra di vini illustri e balene preistoriche  
In mostra ad Asti reperti fossili unici al mondo, come balenottere e delfini, risalenti a un'epoc ...

Carte geologiche, perché sono importanti?

Carte geologiche, perché sono importanti? Carte geologiche, perché sono importanti?  
La cartografia geologica è un patrimonio importante di conoscenza del territorio, indispensabile ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!)
Per te, il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese - Nuova edizione!' (formato pdf) subito scaricabile.

 

Iscriviti gratis

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Musei delle Meraviglie
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Personaggi
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Piemonte, 1 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su