#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Riserva Confluenza del Pellice

  • Stampa

Carta di identità gastronomica

Il comune di Pancalieri è un piccolo centro in provincia di Torino, a pochi km da Cuneo, identificata come zona Pancalierese, rappresentando il centro storico di partenza e di affermazione dell'agricoltura locale dove il 50% della produzione italiana di erbe, in particolare della menta piperita, proviene dalla fertile "Isola d'erba" che circonda Pancalieri.

 

Prodotto bandiera

La menta piperita coltivata nel Pancalierese è stata introdotta in Italia agli inizi del '900 da Honoré Carles. Poi, grazie alla collaborazione con Giovanni Varino, già nel 1870 fondatore della Distilleria Pancalieri, questo prodotto ebbe una grande diffusione. Le prime coltivazioni di menta esistono in Piemonte già dal XVIII secolo, solo dopo la seconda guerra mondiale le coltivazioni di menta piperita si sono stabilizzate nel Pancalierese.

La pianta viene essiccata per la sua conservazione ed utilizzata in erboristeria, oppure ne viene utilizzato l'olio essenziale ottenuto tramite la distillazione a corrente di vapore per la preparazione di prodotti finiti come ingrediente qualificante o determinante. La menta nel territorio è utilizzata per più di 100 preparazioni differenti, dalle specialità alimentari ai prodotti per la cura del corpo.

 

produttori aderenti a #parchidagustare

ristoranti aderenti a #parchidagustare

 

 

 

Altro sull'argomento

Riserva Burcina

Riserva Burcina  

Riserva Bessa

Riserva Bessa  

Riserva Fondo Toce

Riserva Fondo Toce  

Parco Ticino

Parco Ticino  

Tags

#parchidagustare #ricetta

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!)
Per te, il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese - Nuova edizione!' (formato pdf) subito scaricabile.

 

Iscriviti gratis

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Musei delle Meraviglie
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Personaggi
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Piemonte, 1 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su