#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Parchi nazionali, al via le rilevazioni della vegetazione

È ufficialmente partita la campagna nazionale di rilievi della vegetazione che coinvolgerà 52 squadre di rilevatori impegnate nella raccolta dati su 24 parchi nazionali distribuiti lungo tutto il territorio italiano.

Martedì, 20 Maggio 2025
  • Stampa

L'iniziativa si inserisce nell'ambito dell'intervento "Rilievi floristico-vegetazionali per il monitoraggio degli habitat di interesse comunitario" del progetto PNRR DigitAP – Digitalizzazione e Monitoraggio della Biodiversità nelle Aree Protette, finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e promosso dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica.

Le squadre, composte da esperti botanici e tecnici ambientali, eseguiranno rilievi dettagliati sulla composizione e lo stato della vegetazione, contribuendo alla creazione di una banca dati digitale aggiornata e condivisa. I risultati saranno fondamentali per comprendere meglio gli effetti dei cambiamenti climatici, orientare le politiche di conservazione e promuovere una gestione più efficiente dei parchi nazionali.

Il progetto DigitAP rappresenta una delle principali azioni di digitalizzazione e innovazione tecnologica applicata alla tutela della biodiversità, confermando il ruolo strategico delle Aree Protette nazionali come laboratori naturali per la sostenibilità e la transizione ecologica.

Il coordinamento tecnico scientifico del Progetto è assegnato ad ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale).

Per approfondimenti:

Sito ISPRA

Potrebbe interessarti anche...

La varietà sensoriale al Museo di Scienze naturali

Quando parliamo di biodiversità ci dimentichiamo di affrontare la varietà sensoriale in natura: ...

Parco Ticino e Lago Maggiore, riapre la Locanda delle Lame

Ad Albano Vercellese, sarà un nuovo punto di ristoro e promozione del territorio.

Diventa cercatore di farfalle al Giardino botanico Rea

Domenica 15 giugno, al Giardino Botanico Rea di Trana, l'esperta Simona Bonelli insegnerà a indi ...

Una biblioteca per la biodiversità

Nasce la prima piattaforma multimediale interattiva che aggrega conoscenze, risorse e dati sulla ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!)
Per te, il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese - Nuova edizione!' (formato pdf) subito scaricabile.

 

Iscriviti gratis

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Musei delle Meraviglie
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Personaggi
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Piemonte, 1 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su