La chiusura notturna di via Grignetto nel tratto di strada che costeggia la palude dei Mareschi, dove da anni viene installato, con la collaborazione degli ecovolontari, il rospodotto per indirizzare gli anfibi verso i sottopassi che consentono l'attraversamento in sicurezza della carreggiata. E' stata questa è la novità più significativa dell'edizione 2025 che si propone di tutelare le specie, come gli anfibi, che risultano in forte declino a causa dei cambiamenti climatici.
Da segnalare l'interesse stimolato da queste misure, apprezzate anche dalla comica Luciana Littizzetto che ne ha parlato nella sua trasmissione La Bomba in onda sabato 22 febbraio su Radio Deejay.
La campagna SOS Anfibi non consiste soltanto in azioni sul territorio e limitazioni, ma è soprattutto un'attività rivolta alla cittadinanza e a tutte le persone interessate a scoprire qualcosa in più sulla natura che li circonda e sull'importanza della conservazione. Sempre in collaborazione con il Comune di Avigliana, l'Ente Parco ha raddoppiato il tradizionale appuntamento della Notte dei Rospi organizzata nelle serate di venerdì 28 febbraio e venerdì 7 marzo quando il pubblico è stato introdotto alle meraviglie del Parco Naturale dei Laghi di Avigliana dai guardiaparco e dal personale tecnico che li hanno guidati lungo i percorsi che costeggiano la Palude dei Mareschi alla luce delle pile frontali per osservare rospi, rane dalmatine e anche specie alloctone invasive come il gambero rosso della Louisiana, la cozza zebrata e alcuni pesci catturati appositamente per essere mostrati ai partecipanti.
Complessivamente hanno partecipato 200 persone tra adulti e bambini, tutti interessati ed entusiasti. Alla seconda Notte dei Rospi era presente una troupe del TGR Rai che ha realizzato un servizio andato in onda al telegiornale regionale del Piemonte e visibile cliccando qui.