Durante l'estate del 2024 sono state compiute una serie di misurazioni lungo la SP50 che porta al Colle Nivolet. Queste misurazioni sono state effettuate al fine di monitorare i flussi automobilistici e i relativi impatti su ambiente e fauna locale.
L'obiettivo è quello di acquisire dati utili per una proposta di regolamentazione della strada. L'Ente Parco Nazionale Gran Paradiso ha presentato l'analisi degli impatti e una proposta preliminare di regolamentazione agli altri enti coinvolti: Città Metropolitana di Torino, Regione Valle d'Aosta, Comuni di Ceresole Reale e di Valsavarenche.
L'obiettivo della proposta sarà quello di ridurre per quanto possibile il transito di veicoli nell'area del Colle e dell'altopiano del Nivolet. La proposta prevede la chiusura della strada dal Serrù al Nivolet nei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre, senza fasce orarie. L'accesso a tale strada sarà consentito solo tramite l'acquisto di una "Carta dei Servizi" (anche online), necessaria anche per la sosta nei parcheggi. Verrà implementato un sistema elettronico di monitoraggio per registrare accessi e uscite e, così facendo, raccogliere dati. In virtù di queste limitazioni del transito automobilistico si prevederà l'attivazione di un servizio navetta gratuito per incentivare l'uso dei mezzi pubblici.
Per approfondimenti: