Martedì 11 febbraio è stato firmato l'accordo di collaborazione tra il Museo Regionale di Scienze Naturali (MRSN) e l'Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime (APAM).
L'obiettivo del museo è quello di ampliare e diversificare l'offerta culturale proposta al pubblico attraverso azioni sinergiche con istituzioni pubbliche e private.
La firma del protocollo d'intesa prevede la collaborazione tra i due enti per raggiungere obiettivi scientifici e culturali comuni, tra cui: salvaguardia della biodiversità, ricerca scientifica, attività divulgativo-didattica in materia ambientale.
Saranno tante le attività di collaborazione condivisa, per fare alcuni esempi: si svolgeranno attività di citizen scienze; la condivisione dell'allestimento di mostre naturalistiche; sul fronte della ricerca scientifica verrà garantito l'accesso a collezioni, banche dati e sopralluoghi congiunti.
Questo accordo segna un passo fondamentale per la crescita del Museo Regionale di Scienze Naturali, consolidando una collaborazione rinnovata con le Aree Protette delle Alpi Marittime. Tale sinergia riveste un'importanza cruciale, soprattutto dopo le sfide significative che il museo ha affrontato in seguito all'incendio del 2013. La ripresa di questa collaborazione mira a rafforzare il ruolo del museo come punto di riferimento per la ricerca scientifica, la divulgazione culturale e la conservazione del patrimonio naturale, in sinergia con l'impegno delle Aree Alpi Marittime nella tutela della biodiversità e nella promozione di attività di educazione ambientale.
Per maggiori dettagli: