Il progetto è nato nel 2023 con lo scopo di valorizzare le produzioni agricole e artigianali locali, attualmente conta 20 soggetti e 132 prodotti.
Dal 2025 anche gli operatori del settore turistico e dei servizi hanno la possibilità di richiederlo, entrando a far parte della certificazione della CETS (Carta Europea del Turismo Sostenibile).
L'incontro di Vernante ha inaugurato una serie di eventi che si svolgeranno nei prossimi mesi sul territorio e che coinvolgeranno gli operatori del settore turistico e dei servizi.
L'idea alla base è di stimolare i consumatori a scegliere prodotti e servizi da aziende che operano nel rispetto delle tradizioni locali e dell'ambiente, offrendo ai consumatori garanzia di acquistare prodotti e servizi di qualità.
Questo marchio rappresenta un riconoscimento per gli imprenditori che hanno scelto di adottare pratiche sostenibili e rispettose del territorio.
Concludendo, il marchio "Qualità Parco APAM" offre vantaggi sia ai consumatori, che possono acquistare prodotti di qualità con la garanzia di origine e sostenibilità, sia alle imprese, che vengono stimolate a migliorare ottenendo visibilità e supporto per la loro attività.
Per maggiori dettagli: