SOS ANFIBI è un progetto nato in difesa di rospi, rane e salamandre, fondamentali specie per il mantenimento degli equilibri ecologici del Lago di Avigliana. Negli ultimi inverni si è registrato un forte declino della popolazione di anfibi a causa della siccità e del traffico veicolare.
A partire dal 17 febbraio e fino al 16 marzo 2025, la principale novità sarà la chiusura notturna di via Grignetto (dalle 2.00 alle 7.00), nel tratto compreso tra Borgata Grignetto e Borgata Dino.
Via Grignetto, infatti, è una cosiddetta barriera ecologica poiché separa i boschi dove gli animali si riparano nella stagione più fredda dalla palude dove avviene la riproduzione, cosicchè gli anfibi nel attraversare la strada sono soggetti a numerosi investimenti da parte delle autovetture.
Sono state installate da Ecovolontari e Guardieparco delle reti che indirizzano gli anfibi verso i "rospodotti", ovvero dei passaggi sotterranei che permettono loro di attraversare la strada in sicurezza.
Contestualmente alla campagna, anche quest'anno si terrà l'iniziativa "la Notte dei Rospi" che ha riscosso un tale successo nelle edizioni passate da convincere gli organizzatori a raddoppiare l'evento. l'appuntamento è doppio: venerdì 28 febbraio e venerdì 7 marzo. Si tratta di un'escursione guidata al buio all'interno del Parco Naturale dei Laghi di Avigliana.
Per partecipare è necessario iscriversi presso l'Ufficio Turistico di Avigliana. Per motivi organizzativi e per rispettare il delicato ambiente, la partecipazione è limitata a un massimo di 100 persone per serata.
Numerose sono le iniziative di sensibilizzazione sull'argomento.