La povertà oggi, nel nostro Paese, riguarda diversi ambiti, e tra questi c'è l'ambiente naturale. Per questo, in occasione della Festa valdese, la Chiesa valdese di Susa e la Chiesa evangelica battista di Meana di Susa organizzano, sabato 15 febbraio, a Mompantero, un momento di riflessione sulla povertà ambientale, sull'impoverimento degli ambienti naturali (biodiversità) e umani (spopolamento, inquinamento, riduzione dei terreni coltivabili) e sull'etica nell'uso del territorio, al fine di contrastare l'attuale tendenza al fatalismo e all'individualismo con idee e pratiche poco rispettose della natura.
Parleranno di questi temi: Antonella Visintin, ambientalista, già coordinatrice della Commissione globalizzazione e ambiente della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia, valdese e Luca Giunti, guardiaparco per l'Ente di gestione delle aree protette Alpi Cozie, nonchè scrittore e fotografo naturalista.
La Conferenza si terrà presso la sala consiliare del Comune di Mompantero, sabato 15 febbraio alle ore 17.
Modera il giornalista Francesco Borello.
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.
Piemonte Parchi
Si parla di degrado ambientale a Mompantero
La Comunità valdese organizza, sabato 15 febbraio, una conferenza dal titolo: L'impoverimento e il degrado dell'ambiente derivante dalla crisi climatica e dall'incuria dei territori.