Clima secco, assenza di neve al suolo, temperature sopra la media favoriscono il proliferare della processionaria. Un parassita che può causare diversi tipi di problemi ad escursionisti e anche ai loro animali da compagnia condotti in gita.
Considerata la diffusione della specie e la difficoltà di eseguire interventi di contenimento, l'Ente di gestione delle Aree protette delle Alpi Marittime segnala il pericolo e offre sul suo sito alcuni suggerimenti per ridurre il rischio di incorrere in allergie, irritazioni cutanee e problemi respiratori durante una camminata nelle zone infestate, con la possibilità di scaricare e stampare una locandina con tutte le informazioni del caso.
Per approfondimenti: