L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), ha pubblicato uno studio che documenta un crescente aumento della turbolenza aerea moderata e forte in Europa negli ultimi 44 anni. Il fenomeno, amplificato dai cambiamenti climatici, pone nuove sfide per la sicurezza dell'aviazione. L'analisi si è focalizzata su aree come il Regno Unito, l'Europa settentrionale e il Mediterraneo, con particolare attenzione alla turbolenza d'aria chiara, che è difficile da prevedere e rappresenta un serio rischio per la sicurezza aerea. I risultati dello studio enfatizzano l'urgenza di sviluppare tecniche di previsione migliorate e strategie di mitigazione per affrontare l'aumento degli eventi di turbolenza, cercando di garantire viaggi più sicuri e ridurre i costi operativi per le compagnie aeree in un contesto di crescente instabilità atmosferica.
Piemonte Parchi
Turbolenze aeree: come i cambiamenti climatici modellano i cieli europei
Una recente ricerca dell'INGV mette in luce un significativo aumento della turbolenza aerea nei cieli europei, evidenziando un diretto legame con i cambiamenti climatici.