Sono ripresi i lavori di riforestazione del Bosco del Gerbasso, un'area naturale di quattro ettari a Carmagnola, nell'ambito del progetto "Corona Verde Aree protette del Parco Po Piemontese" promosso dalla Città metropolitana di Torino. L'intervento prevede la piantumazione di 2.633 essenze autoctone, tra cui alberi come farnia, pioppo bianco, acero campestre, olmo e arbusti come sambuco e corniolo. Queste piante aiuteranno a contrastare la diffusione di specie invasive, migliorando l'ecosistema locale e preservando uno degli ultimi esempi di foresta planiziale della zona.
Il progetto, sostenuto anche da fondi ministeriali e PNRR, si inserisce in una strategia più ampia di riqualificazione forestale e di contrasto ai cambiamenti climatici. Il piano include la manutenzione e il monitoraggio delle nuove piantagioni per sette anni, al fine di garantire un elevato attecchimento delle piante e un'efficace integrazione nell'ambiente.
Il progetto, avviato nel 2021, interesserà complessivamente 15 ettari tra Carmagnola, Carignano, Verolengo e Lauriano, con la piantumazione di circa 11.500 piante, rafforzando la rete ecologica regionale e promuovendo la sostenibilità ambientale.