Tra il 28 e il 30 ottobre all'alpe Devero e il 5 e 6 novembre all'alpe Veglia si è svolto il censimento annuale della popolazione di camoscio, con risultati allarmanti: appena 98 animali censiti, il numero più basso dal 1993. Le temperature insolitamente miti e la totale assenza di neve fino a 2800 metri hanno reso difficile l'osservazione, portando a una probabile sottostima della popolazione. Tuttavia, preoccupa anche il basso successo riproduttivo: solo 3,5 piccoli ogni 10 femmine contro una media storica di 6,5. La popolazione, già in calo da oltre 20 anni, conferma una tendenza negativa e uno stato di bassa densità.
Piemonte Parchi
Record negativo per il censimento dei camosci
Il conteggio annuale della popolazione di camoscio nel Parco Naturale Veglia-Devero, svolto tra ottobre e novembre 2024, ha registrato il dato più basso degli ultimi 30 anni: solo 98 individui censiti. Le condizioni ambientali sfavorevoli e un calo significativo della riproduzione sembrano essere alla base di questo preoccupante risultato.