Il corso di formazione "Un mondo sotto i piedi" organizzato dall'Ente di gestione delle Aree Protette Alpi Marittime è stato concepito per approfondire la conoscenza e la valorizzazione dell'ecosistema del suolo, spesso trascurato sia nell'educazione scolastica sia nel dibattito pubblico. Il corso ha avuto come target le Guide Parco e i guardiaparco, ed è stato strutturato in due giornate, il 7 e il 14 novembre, alternando lezioni frontali a attività pratiche come laboratori e osservazioni sul campo.
Il primo giorno si è concentrato sull'esplorazione del suolo nei suoi aspetti fisici e come ambiente in evoluzione, utilizzando il contesto naturale del Villaggio d'Ardua. Il secondo giorno ha messo in luce la biodiversità del suolo, esaminando gli organismi che lo abitano e le loro interazioni. Il corso si è concluso discutendo le principali minacce alla salute dei suoli, come l'erosione e la perdita di sostanza organica.
I partecipanti hanno acquisito tecniche e attività replicabili in vari contesti educativi, sia durante le escursioni sia in ambito scolastico. Parallelamente, è stata pubblicata una monografia sulla fauna del suolo da parte dell'Università degli Studi Roma Tre, disponibile presso i centri informazioni dell'Ente.