Il Fondo Ambiente Italiano da vent'anni raccoglie le segnalazioni dei luoghi più amati dagli italiani e quelli più votati ottengono premi economici per realizzare interventi di restauro o valorizzazione. I primi tre classificati potranno accedere ad un contributo presentando un progetto ma anche per gli altri vi sono possibilità.
La soglia minima è rappresentata da 2.500 voti che apre le porte ad un bando promosso da FAI con Intesa SanPaolo con possibilità di accedere a fasce diverse di contributi a seconda del numero di voti raggiunti, fino ad un max di 50.000 euro per progetto.
La candidatura di Villa Picchetta potrà godere anche della promozione diretta della Delegazione novarese del FAI.
Villa Picchetta, oggi sede legale dell'ente di gestione, è una dimora signorile ubicata nella campagna di Cameri (NO) in prossimità del Ticino, già citata in documenti del XVI secolo, acquisita al patrimonio pubblico nel 1989 grazie al contributo della Regione Piemonte, dal gennaio 2021 sede ufficiale dell'EGAP di cui ospita parte degli uffici, oltre ad essere teatro ideale di eventi quali convegni, concerti, visite didattiche, mostre ed eventi. Con questa iniziativa l'Ente oltre a valorizzare l'edificio promuovendone la conoscenza, avrà l'opportunità di accedere ad importanti risorse per finanziare una serie di interventi volti a completare i restauri della villa e dei giardini di pertinenza della proprietà.
Fino al 10 aprile 2025 chiunque potrà votare per Villa Picchetta sia online, che in presenza attraverso i moduli cartacei che saranno messi a disposizione in tutte le iniziative culturali proposte dall'Ente di gestione, dal Comune e dalla Delegazione Fai di Novara. E' possibile votare più luoghi ma per ognuno può esprimersi un solo voto. La partecipazione è aperta a tutti, maggiorenni e minorenni, ed è gratuita.