Se sei un amante delle castagne e ti affascinano i boschi autunnali, non perdere il nuovo appuntamento con Assaggi di biodiversità. Un'esperienza unica che ti permetterà di entrare in castagneto in modo completamente nuovo, utilizzando al meglio tatto, udito, olfatto e gusto.
Farai un "bagno di foresta" e userai sensori acustici capaci di amplificare i suoni del castagneto, imparerai a riconoscere i sapori di diverse varietà di castagne garessine e scoprirai in che modo sta cambiando la gestione dei castagneti da frutto.
Si inizia con una facile escursione che da Nasagò porta alla panoramica frazione San Giacomo, punto di partenza della balconata di Ormea. Lì, all'interno di uno dei castagneti gestiti dalla Cooperativa La volpe e il mirtillo, Elisa Leger, Guida Parco formata nella conduzione di bagni di foresta, guiderà i partecipanti in diverse attività pratiche che consentiranno di vivere in modo più intenso il tempo trascorso tra i castagni e di trarne maggiori benefici psicofisici.
Tra queste attività si inserisce anche la proposta del Donezk collective - collettivo internazionale di musicisti e tecnici dello spettacolo - che condurrà un'inedita esperienza di registrazione e ascolto per portare la nostra attenzione su suoni e rumori che raccontano la vita del castagneto, anche quella meno visibile.
Per pranzo la Trattoria Il borgo di Ormea propone, a chi lo desidera, un menù a base di castagne garessine e di altri prodotti a marchio Qualità Parco APAM.
Dopo pranzo una facile escursione di mezz'ora si arriverà in un castagneto dal valore storico dove sarà possibile vedere in che modo veniva curata l'irrigazione dei castagni e come tradizionalmente venivano affumicate ed essiccate le castagne garessine.
La visita di questo castagneto sarà guidata da Paola Colombo, presidente della Cooperativa la volpe e il mirtillo, fondata nel 2018 per iniziativa di un gruppo di giovani di origine africana, dopo un percorso di formazione dedicato alla manutenzione dei sentieri e alla gestione delle aree boscate in montagna.
La giornata si conclude con una degustazione guidata di varietà di castagne locali che rientrano nella De.Co. (Denominazione Comunale) della castagna "Garessina" per assaggiarle toccarle e osservarle e imparare a riconoscerle.
Per tutti i dettagli sull'evento:
Sito Aree protette Alpi Marittime
Per approfondimenti: