Il tema scelto per l'edizione 2024 riguarda l'ecosistema e coinvolge direttamente le Aree Protette delle Alpi Cozie. Un'iniziativa che si sussegue ormai da diversi anni affrontando varie tematiche legate alla vita e alle opere del comandante partigiano e avvocato di origine canavesana trapiantato a Pinerolo dopo la Seconda guerra mondiale.
Il primo incontro si occuperà di foreste nel Pinoerolese tra conservazione e gestione e vedrà protagonista Pier Giorgio Terzuolo, dottore forestale e responsabile dell'Area Tecnica Foreste e Biodiversità dell'Istituto per le Piante da Legno e Ambiente (IPLA). L'introduzione sarà affidata a Michele Ottino già direttore del Parco Nazionale del Gran Paradiso e dei Parchi Alpi Cozie.
La settimana seguente, si parlerà di biodiversità con Luca Anselmo, biologo e dottorando dell'Università di Torino nonché collaboratore di lunga data dei Parchi Alpi Cozie. Interverranno anche la biologa Barbara Rizzioli e i guardiaparco Davide Giuliano e Guido Teppa.
La conferenza conclusiva sarò affidata a Michele Ottino e affronterà il rapporto uomo-natura in un mondo, come il nostro, che evolve rapidamente.
Per ulteriori informazioni: