#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Marittime, gli alberi ci parlano!

Un progetto di ricerca dell'Università di Torino "dà voce alle piante" grazie ai TreeTalkers, sensori che permettono di "comunicare" con gli alberi ottenendo da loro informazioni sul loro stato di salute.

Martedì, 4 Giugno 2024
  • Stampa

I ricercatori dell'Unità Foreste e LegnoI del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell'Università di Torino, DISAFA, hanno recentemente installato, in Valle Pesio, sei TreeTalkers (TTs) su altrettanti alberi di faggio.
Sono dispositivi innovativi che permettono il monitoraggio continuo e a lungo termine dei parametri delle piante e dell'ambiente che le circonda.
In pratica, attraverso questi meccanismi, gli alberi possono parlare!

I TTs onfatti raccolgono a intervalli orari importanti dati relativi a diversi parametri fisici e biologici della pianta, come l'accrescimento radiale del fusto, il flusso linfatico e la temperatura e umidità del tronco. Questi ed altri parametri permettono di ricavare informazioni importanti sulla fenologia (studio dei rapporti tra i fattori climatici e ciclo vitale delle piante) e quindi sullo stato di salute della pianta. E' presente anche un termoidrometro che misura la temperatura e umidità relativa dell'aria e un accelerometro, utile per misurare le variazioni della posizione del tronco, ossia la stabilità dell'albero, oggetto a oscillazioni a causa del vento. Inoltre, ulteriori sensori associati ai TTS permettono di valutare la quantità di CO² stoccato e l'umidità del suolo.

Ogni ora i dati vengono trasmessi via radio a un web server, in questo modo, i dati sono disponibili in tempo reale e i ricercatori possono elaborarli e monitorare lo stato di salute della pianta e, di conseguenza, dell'ambiente che la circonda.

Il progetto prevede l'installazione di altri TTs in tre aree di studio in Valle Pesio, una faggeta, una abetina e un acero-tiglio-frassineto. Inoltre, all'interno della faggeta, verranno installate delle trappole da seme, utili per monitorare la produzione di semi.

Per approfondimenti:

Sito EGAP delle Alpi Marittime

Potrebbe interessarti anche...

La varietà sensoriale al Museo di Scienze naturali

Quando parliamo di biodiversità ci dimentichiamo di affrontare la varietà sensoriale in natura: ...

Parco Ticino e Lago Maggiore, riapre la Locanda delle Lame

Ad Albano Vercellese, sarà un nuovo punto di ristoro e promozione del territorio.

Diventa cercatore di farfalle al Giardino botanico Rea

Domenica 15 giugno, al Giardino Botanico Rea di Trana, l'esperta Simona Bonelli insegnerà a indi ...

Una biblioteca per la biodiversità

Nasce la prima piattaforma multimediale interattiva che aggrega conoscenze, risorse e dati sulla ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!)
Per te, il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese - Nuova edizione!' (formato pdf) subito scaricabile.

 

Iscriviti gratis

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Musei delle Meraviglie
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Personaggi
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Piemonte, 1 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su